VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] di due ‘amministratori generali’ dell’Ordine da parte di Benedetto XII (31 dicembre 1341).
Nel gennaio 1343 fu con Étienne Aubert, cardinale dal settembre 1342 (e futuro papa Innocenzo VI) che lo portò ad assumere incarichi rilevanti negli ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] seguita poco dopo dalla morte di Benedetto XIV (3 maggio 1758).
Il che lo accusò presso il papa di trasmettere al suo governo F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] .
Come Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni , Angelo Roncalli, che, divenuto papa Giovanni XXIII, lo proclamò beato misericordia continua, Brescia 1986; R. Amadei, Dalla Restaurazione a Leone XIII, in Diocesi di Bergamo, a cura di A. Caprioli - A ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] cardinale Benedetto Giustiniano in Bologna,ms. originale; Discorso militare intorno al modo che il Papa deve La secchia rapita,a cura di G. Rossi Bari 1930, canto II, ottave XIII-XXII; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati,Venezia 1647, II, p. 49 ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] grazie alla mediazione del papa Giovanni XXII, una risoluzione , Delle finanze della monarchia di Savoia nei secc. XIII e XIV, in Opuscoli, Torino 1841, pp. Aosta, a cura di M. C. Daviso di Charvensod -M. A. Benedetto, Torino 1965, pp. 262-266. ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] Roma, e avrebbe lì appreso la Regola di s. Benedetto (ibid., pp. 60 s., 95-97, 163 107, pp. 335 s.). Nel marzo dello stesso anno papa Adriano I, per intercessione del re dei Franchi, avrebbe Paulo dictata, in Studia Monastica, XIII (1971), pp. 295-309; ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] Assai vasto fu il successo del lavoro, e Benedetto XIV, cui l'A. aveva donato una di Bologna. In omaggio al desiderio del papa, infatti, il senato accademico la nominò du calcul intégral, I, Paris 1754, pp. XIII-X VII; G. Casali, De conicarum sectionum ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] si sarebbe stabilito in Firenze sin dai primi anni del sec. XIII. Il padre del D. si era occupato dell'andamento della il pontificato di Benedetto XII godette di grande considerazione presso la corte pontificia. Cappellano del papa, negli anni ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] rispetto alla Francia e alla Germania. Il papa vide nella rivista dei gesuiti La Civiltà stata a suo tempo approvata da Leone XIII. L'istituzione suscitò a Roma non nei pressi di piazza Farnese. Successivamente Benedetto XV dotò la scuola di nuovi ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] Silvestro papa con quattro scene della sua leggenda nella parrocchiale di Mutignano (Bertaux, 1898), il S. Benedetto che 1961, p. 79 e nota; R. Longhi, Un familiare del Boccati, in Paragone, XIII (1962), 153, pp. 60-64; G. C. Argan, A. D., in Abruzzo ...
Leggi Tutto