PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] superiore di destra compaiono S. Benedetto in cattedra e, dinanzi a del Laterano, eseguiti al tempo di papa Celestino III e oggi conservati a Roma -Wien 1990; Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, 2 voll., Roma 1990 ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] sec. (cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua, quinto viaggio a Roma (684), Benedetto ritorna con "ancora più ricchi seconda metà V sec.?) e il XIII (Weigand, Lucchesi-Palli, recentemente il Demus ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] preparazione del giubileo del 1300 indetto da papa Bonifacio VIII ed aver eseguito, tra a sinistra, e san Benedetto (o san Bernardo di Chiaravalle 18 M. Boskovits, Maestà monumentali su tavola tra XIII e XIV secolo. Funzione e posizione nello spazio ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] volontà di s. Benedetto nei confronti degli ospiti fine del sec. 11° e riconosciuto nel 1113 da papa Pasquale II. L'o. di Rodi, dove l' 1318-1379, in Statuti senesi scritti in volgare ne' secoli XIII e XIV e pubblicati secondo i testi del R. Archivio ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] e vincitore di popoli pagani l’hanno benedetto». «Ca unui împărat (come a un prestigio. Se dall’Occidente latino papa Sisto IV gli si rivolse appellandolo şi Românii în secolul al XIII-lea (La Santa Sede e i Romeni nel XIII secolo), Bucureşti 2001, ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Clemente VII. Nel '700 nacquero, sotto Benedetto XIV, il Museo Vaticano Cristiano (primo successivi, durante il pontificato di Leone XIII, furono modesti; notevole invece la che non si potessero lasciare sul posto. Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] passo ben noto del testamento del conte Giovanni Benedetto Giovanelli, che nel 1731 cita un imprecisato soglio pontificio del veneziano Clemente XIII (Carlo Rezzonico) il 6 prima durante il soggiorno a Venezia del papa Pio VI, reduce da Vienna. I ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] venne fondata intorno al 529 da s. Benedetto da Norcia all'interno di un recinto (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] la curatela allo stesso Vettori.Il successore di Benedetto XIV, Clemente XIII (1758-1769), ordinò con un breve del 4 portarono alla resa di Tolentino il 19 febbraio 1797, il papa fu costretto a ottemperare alle dure condizioni imposte dal trattato di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , sempre insieme al figlio Francesco e all’architetto Benedetto Mori, visitò le rovine di Paestum, eseguendo quindi , Piranesi Taccuini di Modena, I-II, Roma 2008; Clemente XIII Rezzonico. Un papa veneto nella Roma di metà Settecento, a cura di A. ...
Leggi Tutto