Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] focolare era con certezza quello di Leone XIII. Il Pontefice, elaborò tra il 1878 costituiti, furono ricevute dal papa. Dal discorso inaugurale della italiano, Milano 1998, pp. 118 segg.
23 Benedetto XV, Allocuzione alle donne italiane, 21 ottobre ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] una stagione di studi sul grande papa di fine Ottocento; due anni dopo furono invitati i migliori storici a dibattere a proposito di Benedetto XV, i cattolici e la Prima guerra mondiale36. Leone XIII e Benedetto XV erano stati i papi che maggiormente ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] . Battelli, I vescovi italiani tra Leone XIII e Pio X, «Cristianesimo nella storia», pp. 361-367.
17 A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, vescovi italiani e la guerra 1915-1918, in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , la Maximum illud, pubblicata da Benedetto XV nel novembre 1919. Tra l anche dei preti. Ora però il papa estendeva l’esperienza a tutto l’Occidente 881-928. Anche Gioacchino Pecci, il futuro Leone XIII, mentre è vescovo di Perugia, orienta il suo ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] liberale (tra i quali Benedetto Croce). A sostegno , comprese varie varianti. Anche il Papa ha fatto sentire i suoi pareri Passato e presente», 2, 1984, pp. 3-11.
37 Cfr. XIII Congresso nazionale della Democrazia Cristiana, a cura di DC Spes, Roma, pp ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] problema al quale nel 1897 Leone XIII (all’interno di un più vasto un quarto voto di obbedienza al papa. Il suo ministero ordinario fu quello
La «scuola di santità torinese»: Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni Bosco, Giuseppe Allamano, Leonardo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] papa carnale”. Le fonti di questa tradizione sono numerose e creano come un contrappunto che accompagna una lunga fase del potere papale: quella che va dal XIII Quaderno 10 (XXXIII), 1932-1935 (La filosofia di Benedetto Croce, II), § 41, II, pp. 1302- ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , nel 1879, dell’enciclica Aeterni Patris di Leone XIII, che per un verso tributava il più alto riconoscimento echi delle Cinque piaghe, specialmente nel famoso discorso di Benedetto al Papa sui ‘quattro spiriti maligni’ entrati nel corpo della Chiesa ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] a lungo esistito uno Stato del papa, che venne smantellato dall’unificazione del ma nella sua approvazione Leone XIII chiarì che non ne desiderava del passato. Quando la Caritas in Veritate di Benedetto XVI del 2009 ribadisce che lo sviluppo di tutta ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] La chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007. Sulla Chiesa cattolica si veda il Comunicato della XIII Assemblea generale della Cei, ’unità politica dei cattolici in verità richiamato dal Papa solo in chiave storica», R. Bonaiuti, Loreto ...
Leggi Tutto