CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] VI ad abdicare. Il caso di Benedetto IX, che non si era presentato quelle a favore di Cluny (sull'incontro del papa con il vecchio abate Odilo riferisce in modo poco nel primo stile gotico del sec. XIII, è un monumento eminente per la storia ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] , XI, coll. 175-180). Non fu però Benedetto a portare a Roma gli atti di questo concilio ), la quale, con una lettera personale del papa a Costantino (Jaffé-Loewenfeld, n. 2109; Instituts für österreichische Geschichtsforschung, XIII [1892], pp. 249- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] parenti Giustiniani, il cardinal Benedetto e il nobile Vincenzo, dai 1645. Il G. accettò, ma chiese al papa di rimanere ancora a Nocera, dove tornò il pp. 60 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 767; C. Gasbarri, L'Oratorio romano, ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] .
Come Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni , Angelo Roncalli, che, divenuto papa Giovanni XXIII, lo proclamò beato misericordia continua, Brescia 1986; R. Amadei, Dalla Restaurazione a Leone XIII, in Diocesi di Bergamo, a cura di A. Caprioli - A ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] si sarebbe stabilito in Firenze sin dai primi anni del sec. XIII. Il padre del D. si era occupato dell'andamento della il pontificato di Benedetto XII godette di grande considerazione presso la corte pontificia. Cappellano del papa, negli anni ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] rispetto alla Francia e alla Germania. Il papa vide nella rivista dei gesuiti La Civiltà stata a suo tempo approvata da Leone XIII. L'istituzione suscitò a Roma non nei pressi di piazza Farnese. Successivamente Benedetto XV dotò la scuola di nuovi ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] imprigionamento e l'esautoramento di Marozia e di papa Giovanni XI, suo figlio illegittimo e, per anni dimorato lo stesso s. Benedetto: già nel 936 ne confermò possessi in S. Pietro.
Una fonte del XIII secolo attribuisce a L. VII la canonizzazione ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] e si rivolsero a Benedetto XIV: temevano infatti che svalorizzando la loro edizione. Ma il papa rispose a P. Ballerini il 2 , ff. 25-26r; Novelle d. Rep. letter. pubbl. in Venezia, XIII(1741), pp. 413 ss.; F. A.Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] di Frisinga (tramandata dal ms. XIII. 774 della Niedersächsische Landesbibliothek di francese Roberto II, al monastero di S. Benedetto di Fleury. Il pontefice era stato infatti a bruciare un privilegio che papa Gregorio V aveva concesso alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di febbraio, o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, perché del passato (come prova il caso di Benedetto), con una vasta tipologia che va dai "; e se ancora nel luglio 603 (ibid., XIII, n. 39) faceva presente all'imperatore Foca ...
Leggi Tutto