GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] essere la chiesa di S. Maria Assunta a Rocca di Papa (1731), ancora su pianta ovale e oggi sostituita da un il cantiere alla metà del XVIII secolo, in L'architettura da Clemente XI a BenedettoXIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 131-156; G. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] lo stesso Mengs.
L'elezione di BenedettoXIV nel 1740 portò nuove affermazioni pubbliche per M. e Sant'Angelo in Vado, Sant'Angelo in Vado 2000; F. Luly Lemme, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino-Roma), Venezia 2001, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] possibilità di venire eletto, fu vittima dell'opposizione della corte viennese. Anche con BenedettoXIV il C. godette di gran prestigio e veniva continuamente consultato dal papa, specie per le questioni di maggiore momento come nel 1742, quando si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] Orseolo, protestando decisamente presso il papaBenedetto IX, ma l'improvvisa morte 1879, pp. 40 s., n. 49; Annales Venetici breves, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XIV, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1883, p. 70; P. Kehr, Italia ponti ficia, ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Campana per fabricare li telescopij", donata dal papa all'Istituto delle scienze di Bologna; dalla Maino, Magistero e potestà pontificia sull'Accademia Clementina di Bologna, in BenedettoXIV e le arti del disegno.Atti del Convegno…, Bologna… 1994, ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] egli fu nominato cardinale il 20 nov. 1669, da un papa già sfiorato dalla morte. Non ancora decorato delle insegne cardinalizie, nel 1676, come fecero ancora molto tempo dopo la sua morte BenedettoXIV (nel 1747, 1749, 1754) e Pio X nel 1914. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] del Cardinale Giorgio Spinola nella casa dei missionari a Spoleto (1757).
Ultima opera importante fu il "deposito" di BenedettoXIV in S. Pietro; il papa era morto nel 1758 ma l'opera venne iniziata solo nel 1763 e fu completata dopo il 1769 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] - nella sua qualità di re di Sicilia - e il papaBenedetto XIII.
Nei colloqui diplomatici, le due parti erano rappresentate, la Curia romana, da Prospero Lambertini (il futuro pontefice BenedettoXIV), e per l'imperatore, dal Galiani. Fu soprattutto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] .
Il 3 sett. 1773 il B. presentò a Clemente XIV una relazione sullo stato delle missioni, Notizie e luoghi di l'autenticità del diploma non datato rilasciato da Enrico II al papaBenedetto VIII, che confermava i diritti della Chiesa romana su Roma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] Roma un pronunciamento di un gruppo dell'aristocrazia contro il papaBenedetto VI. Questi era stato eletto un anno e mezzo e appoggi. Grazie ad essi, riuscì a impadronirsi di Giovanni XIV, che rinchiuse in Castel S. Angelo, dove rimase per quattro ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...