BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] nel 1373 (e non nel 1374, come in Fumi, Statuti..., p. XIV, e in Allodi, p. XIII), il B. insieme con il capitolo della una lettera al cardinale Pietro di Luna (il futuro papa avignonese Benedetto XIII), riferita da Alfonso Pecha (Conscripcio, p. 99 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] baccellierato sentenziario constava normalmente, nella prassi dei secc. XIII-XIV, di un biennio.
Al periodo parigino, che vide nel sermone remigiano di commemorazione della morte di Benedetto XI (7 luglio 1305, De papa, sermo III, ms. G 4.936, ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Malatesti, il ricamatore Benedetto da Cesena, composto momento reggeva Pontecorvo per il papa, accorse a Roma, mostrò a al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A. F. Massèra, in Rerum ital. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] patrizio Stefano Tiepolo di Benedetto nonché dei De habitibus , contro la Repubblica ribelle al papa, quando già Paolo V ha annunciato e le opere di L. Lollino…, in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), p. 25; A. Rivolta, Cat. dei codici pinelliani, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] a Roma ai primi di dicembre. Qui il G. rivolse al papa l'Oratio ad Pium pontificem, e il Piccolomini dimostrò di gradire molto 1970, pp. 302-318; E. Mioni, Brugnoli, Benedetto, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 502 s.; A. Carile, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] F. - Antonio Gonzaga e Benedetto Strozzi), accolta coi massimi onori fra Milano, Napoli, Firenze e il papa, che nel maggio però si alleò C. Carmassi, Carteggio fra Mantova e Lucca nei secc. XIV-XV, in Atti e memorie d. Accademia Virgiliana di scienze ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] più lussuosa, in-folio, destinata al papa, a monarchi, prelati e uomini di ospizio degli alienati di S. Benedetto in Pesaro, Pesaro 1835; Mestica F. Papalini, in L'Album: giornale letterario di belle arti, XIV (1847-48), pp. 370 s.; G. I. Montanari, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] de Gondrin, ministro di Luigi XIV, avrebbe dovuto favorire un suo della sagrestia vaticana, che papa Clemente XII sembrava volesse finalmente chiesa di Superga di F. J., Torino 1979; S. Benedetti, J. nel palazzo pubblico di Lucca: tra "comodo" e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] - riassumeva il mantovano Benedetto Capilupi - "recognosceva gran antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. L'impegno XV (ma v. anche i prossimi IX, X, XIII, XIV), ad indices; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] la mediazione del fratello presso il papa per la nomina dell'abate di delegati da Gregorio XII e da Benedetto XIII per risolvere il problema dello dall'a. 1358 al 1389, in Cronache dei secc. XII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 359 s., ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...