MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] V. Cuoco: cfr. in proposito E. Morelli, Tre profili. BenedettoXIV, P.S. M., Pietro Roselli, Roma 1955, pp. 49- prerogativa era limitata al solo caso di sede vacante dopo la morte del papa). Il M. presentò un proprio progetto in 24 articoli, che non ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] 1446 nella casa di campagna dell'arcivescovo per rappresaglia contro il papa.
All'inizio del 1447 A. era ancora una volta a 1740, editori Pietro e Girolamo Ballerini, dedicata a BenedettoXIV, con Praelectiones esplicative; Spira 1477; Basilea 1502 ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] orizzonte di interessi. Ormai noto negli ambienti accademici, ed apprezzato dallo stesso card. Argenvilliers, a cui papa Lambertini, BenedettoXIV, aveva affidato il difficile compito della riforma della Sapienza, si trasferì a Roma ben prima di ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] era laureato medico a Pisa nel 1683 con Giuseppe Del Papa e si era conquistato l'apprezzamento della Comunità di 469-537; E. Cochrane, G. L. e la storia ecclesiastica ai tempi di BenedettoXIV, in Arch. stor. italiano, CXXIII (1965), pp. 48-73; F. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di Gregorio XIII, gli garantivano successi ed onori. BenedettoXIV, infatti, sin dal maggio del 1754, gli conferì della corte, tra le quali il cardinale di Bernis, rappresentante presso il papa del re di Francia, ed il diplomatico spagnolo J. N. de ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] il C. ebbe un voto.
Com'è noto, il 12 luglio fu eletto papa Lorenzo Corsini, che prese il nome di Clemente XII. Senza por tempo in il suo contributo quindi il 17 agosto veniva eletto BenedettoXIV, che fu sollecitato dal cardinale F. Acquaviva e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] senso. E non è che alla soppressione non pensi lo stesso papa. Ma un provvedimento del genere, di tale portata, esige il a cura di F. Nicolini, Bari 1941, ad ind.; Le lettere di BenedettoXIV al cardinale de Tencin, I-III, a cura di E. Morelli, Roma ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] alla causa dei giansenisti olandesi, nonostante che il papa personalmente lo avesse ammonito a dissociarsene ("peccato della famiglia che sempre ha protetto e protegge i birbanti", scriveva BenedettoXIV al Tencin nel novembre del 1748: Le lettere ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] avrebbe redatto un voto sull'"eventualità" della pazzia del papa e su ciò che avrebbe dovuto fare il S. M. Fantuzzi, Memorie dei fatti dei miei tempi, I, Bari 1938; Id., BenedettoXIV e una memoria inedita del co. M. F., in L'Archiginnasio, LII (1957 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 1728 a Roma nel palazzo Manfroni.
Le esequie furono celebrate dal papa il 23 aprile nella chiesa di S. Prassede, di cui 57, 77, 79-82, 91, 104, 250, 331, 419; Le lettere di BenedettoXIV al card. de Tencin…, a cura di E. Morelli, III, 1753-1758, Roma ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...