MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] mano la notizia della vigna piantata da papa Urbano V nei giardini voluti da Niccolò F. Torraca, Lirici napoletani del secolo XIV, in Studi di storia letteraria napoletana, indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera - ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] pubblici fabrianesi relativi al terzo decennio del XIV secolo, finora emersi, il C. potere incontrastato. Nel 1336 Benedetto XII insistette, minacciando pene parenti, reputarono opportuno sottomettersi al papa. Dapprima si pacificarono col Comune ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] 29 ott. 1418 scrisse al papa per raccomandare il protonotaro apostolico fratello Andrea e con il nipote Bartolomeo di Benedetto Fortini, al nono posto fra i contribuenti del che fu attivo tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV come notaio ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] provvedimenti presi contro il priore di S. Benedetto. Il destino del F. avrebbe dovuto essere produsse, a partire dal XIV sec., una tradizione agiografica culto del F. venne approvato solo nel 1767 da papa Clemente XIII.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Dalle Fosse), che dedicò al M. il XIV libro dei suoi Hieroglyphica, e i due lo elogiò in una lettera a Benedetto Lampridio ribadendo gli attestati di stima . Già nel concistoro del 21 luglio 1550 il papa incaricò lui e il cardinale G.A. Medici ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] la bolla del 16 nov. 1403 papa Bonifacio IX nominava il F. vescovo di composto probabilmente fra l'ultimo decennio del XIV secolo e i primissimi anni del XV , XLVII (1906), pp. 266-272; L.F. Benedetto, Il Roman de la Rose e la letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] della cappella di S. Benedetto in S. Michele in Bosco dopo il 1531, o comunque all'epoca di "papa Paulo III" (1534-49). La già ricordata testimonianza G. da Cotignola, in Mostra di opere restaurate. Secoli XIV-XIX (catal.), Modena 1980, pp. 7-9; A. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] in buoni rapporti con il papa (era intervenuto nel 1135-1136 Venezia 1955, docc. 23 s.; SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi-B Cracco, Società e Stato nel Medioevoveneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 12, 22, 29, 44 ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] degna ai resti mortali di s. Benedetto e s. Scolastica, che si trovavano Clemente IX, al quale erano dedicate; il papa l'accolse benignamente e gli conferì l' p. 484; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV,Roma 1932, p. 362; R. Stephan, Queen Christina ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] dic. 1394, gli era stato confermato dall'antipapa Benedetto XIII. La situazione politica all'Aquila era infatti mutata del re, in cui si ordinava di venerare Giovanni come vero papa e vicario di Cristo e di abbandonare l'obbedienza verso Gregorio XII ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...