DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di un gruppo di santi fra cui S. Benedetto, che il Vasari (p. 217) ricorda in particolare un messale, "donato a Papa Sisto, nel quale era nella prima Perugino e Pier d'Antonio D. a Loreto, in L'Arte, XIV (1911), pp. 303-307; A. Del Vita, Vasari, Vita ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] C. Ferri, la tela con La gloria di Luigi XIV che trionfa sul tempo (1664: Versailles, Musée du Château granduca di Toscana) e del papa Alessandro VII; il ritratto a pastello 1690 e fu sepolto in S. Benedetto Bianco (Gregori, 1986).
Come il Mannozzi ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] lettera con cui offre il poema a papa Vigilio, quella di dedica all'amico scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, II, Firenze 1914, p. A. Vaccari, La Bibbia nell'ambiente di s. Benedetto, in Biblica, XXIX(1948), pp. 340-342 (ora ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] monachesimo, fondato da s. Benedetto, rappresentò una reazione alla lo stesso dei cardinali e del nuovo papa, nel terzo saranno desolati tutti i anni); R. Orioli, L'eresia a Bologna fra XIII e XIV secolo, II, L'eresia dolciniana, Roma 1975; Id., Il ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Marcello Cervini (poi papa Marcello II) e A. P., in Realencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, XIV, Leipzig 1904, pp. 601-615; G. Morpurgo, Un -LXXIX (1971-73), pp. 5-36; Benedetto da Mantova, Il Beneficio di Cristo. Con le ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] Micheli, che in un Memoriale al papa Innocenzo X (senza data, ma e Gio. Battista Serafini, 1646, di Benedetto Pace; ecc... Altre opere rimaste manoscritte nei secc. XVI-XVIII, in Riv. musicale italiana, XIV (1907), p. 782; A. W. Ambros, Geschichte ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] poté andare da Alessandro V il quale sarà eletto papa due anni dopo e non riuscì mai, come de' Bonarli di Firenze e Benedetto di Pauluzzo dei Barzi di repubblica di Firenze e l'Umbria nei secc. XIII e XIV, II, Perugia 1909, p. 156; O. Scalvanti, ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] tra il 1044 ed il 1046: Benedetto IX, Silvestro III e Gregorio VI nel secolo XVI, indica il sepolcro di papa Damaso II.
Fonti e Bibl.: Herimanni Augiensis Dict. d'Fist. et de Géographie Ecclesiastiques, XIV, Paris 1960, coll. 53 s.; Biographisches- ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] della Gratitudine per la canonizzazione di papa Pio V, nella stessa chiesa Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, realizzate fra il 1702 e il la famiglia Ximenes d'Aragona intervenendo, col fratello Benedetto, nella villa Il Diluvio a Scandicci .
...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] per sottoporre al giudizio del papa e dell'alta gerarchia ecclesiastica padre e rettore dell'anime" il notaio Benedetto di Pace, che morì il 25 Esercitaz. sulla lett. religiosa in Italia nei secc. XIII e XIV, a c. di G. Mazzoni, Firenze 1905, pp. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...