RICCI, Lorenzo
Pio Paschini
Generale dei gesuiti. Nacque a Firenze il 2 agosto 1703; ammesso nella Compagnia di Gesù il 16 dicembre 1718, insegnò a Siena e al Collegio Romano e fece la professione il [...] eletto preposito generale. Era morto proprio allora (3 maggio) papaBenedetto XIV, e quando il 6 luglio fu eletto suo successore . Cfr. in proposito le parti 1ª e 2ª del volume XVI della Storia dei papi di L. Pastor, che diedero anch'esse occasione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di non dire più di questa benedetta infino a tanto che io potesse più nel "paese ch'Adige e Po riga" (Purg., XVI, 115), e in quello limitato "tra 'l Po e Consigli e concessioni al re di Napoli e a papa Bonifazio), in Studi danteschi, II, pp. 5-74 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] XV (1913); L. Serrano, Alfonso XI y el papa Clemente VI durante el cerco de Algeciras, Madrid 1915. opere (altare di S. Benedetto nel museo di Valladolid, gli intermedî e i villancicos del primo sec. XVI, passando per i Cuatros de empezar del sec. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] in Firenze con le segrete istruzioni del papa di consegnare la città nelle mani dei è portata fin quasi all'eccesso.
Ma Benedetto da Maiano è invece pieno e sodo nelle scuola toscana dal sec. XIII a tutto il XVI.
Gaileria d'Arte moderna. - Ha sede in ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] vita locale e della lontananza del papa. Così, a periodi di , è il grandioso monumento di Benedetto XI che riflette forme di Giovanni ; E. Jakobsen, Umbrische Malerei des XIV., XV., XVI. Jahrh. Studien in der Gemäldegalerie zu Perugia, Strasburgo ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] rimando: nec ego te pro papa. Fu detto anche che il papa si proponesse di deporlo dal diedero il loro voto al cardinal Benedetto Caetani il quale prese il nome sotto), e fin oltre la metà del sec. XVI i C. furono pericolosi avversarî dei papi. Sedato ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] ad altri (Le lettere di Benedetto XIV, 1965, p. 68). Nel 1755 papa Lambertini, che lo teneva in R., C. giuniore card.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, 1-3, Roma 1953-1955, ad ind.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] cristianesimo medioevale ha tratto ispirazione da Benedetto, il cristianesimo del Rinascimento da Francesco Pio X è proprio il papa di questa generazione, il papa dell'‛anti-moderno', del quale protestante. Già nel sec. XVI la Riforma protestante era ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] va a Gerusalemme: è la rotta dell'aereo del Papa, nel tratto più significativo della seconda fase del suo se ne è fatta di filosofia"), Benedetto XIV volle che l'Anno Santo, Giubileo straordinario indetto da Gregorio XVI nel 1832. Essi sono intitolati ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] quegli stessi giorni moriva Gregorio XVI e cominciava il lungo pontificato governo di Madrid propose una mediazione affidata al papa e accolta da Guglielmo I. La mediazione Vercesi, Tre papi. L. XIII, Pio X, Benedetto XV, Milano 1929, pp. 52 s.). L. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...