TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Niccolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, e soppressa nel 1596 vi sono anche un sonetto di Benedetto Varchi e uno stralcio dall’Arcadia di repertori delle cappelle musicali del Piemonte centro-meridionale fra XVI e XVII secolo, pp. 96 s.); M ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] di agire diplomaticamente presso il papa per cercare una soluzione che miscellaneo dell'inizio del secolo XVI dal titolo Epigrammata in statuas . Anche Colocci, un tempo amico del G., e Benedetto da Cingoli scrissero versi contro di lui: il primo ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] le polemiche tra i monoteliti e papa Onorio I (625-638), sorte a parte I, Venezia 1805, pp. 3-15; Le lettere di Benedetto XIV al cardinal de Tencin, a cura di E. Morelli, I , Diz. d'erudizione storico-ecclesiastica, XVI, p. 26; Ch. Sommervogel, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] . Un dato confermato anche dal cronista Benedetto Dei, che nel 1472 includeva l' Repubblica doveva obbedire al papa come ogni devoto Firenze e l'Italia fra Mediterraneo ed Europa (secc. XIII-XVI), Pisa 1995, ad ind.; S. Mantini, Lo spazio sacro ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] 1727 questi gli commissionò la figura del papa e le due statue della Fede . lavorò per la statua in marmo di Benedetto XIV sulla scalinata di L. Vanvitelli nel oggetti di belle arti da Roma nel secoli XVI, XVII, XVIII, in Arch. stor., artistico ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] al papa ‘romano’ Gregorio XII – residente a Siena dal luglio 1408 per trattare con Benedetto XIII 192 s.); C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), in Analecta franciscana..., XI, Firenze 1970, pp. 30*, 58 s., ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] .
Nel 1304 il neoeletto pontefice Benedetto XI, per tentare di sedare le avvenuta poco prima della morte del papa (7 luglio 1304).
L'ultimo incarico di F. Odorici, in Monumenta historiae patriae, XVI, 2, Augustae Taurinorum 1876, col. 1584; Statuti ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] nel 1737, mutando il volto del santo con quello dell’altro papa domenicano Benedetto XI, beatificato l’anno precedente (Crespi, 1769, p. 244 Strada Maggiore, Stati delle anime, l. III, regg. XVI-XVII, 1746-60).
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] sulle cattedre vacanti di S. Benedetto e di S. Maria stesso governo veneziano si adoperò presso il papa per favorire la sua liberazione – B. Nardi, Saggi sull’aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze 1958, p. 324; A. Poppi, Lo scotista ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] a tale scopo, una ufficiatura per s. Benedetto (conservata sino ai nostri giorni, insieme a antipapa col nome di Giovanni XVI all’inizio del 997 per rinchiuso in prigione a Roma. Nilo chiese al papa e all’imperatore di affidargli lo sventurato, ma ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...