DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] D. fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del clero 1447 autorizzò fra' Benedetto degli eremiti di di Diario del Graziani, in Arch. stor. ital., s. 1, XVI (1850), 1, p. 448 e passim; Regesta chartarum, a cura ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] Firenze; qui, essendo stato accusato di essere una spia del papa, fu imprigionato e poi espulso dalla città. Riassunse allora il dimostra che durante la seconda decade del sec. XVI egli si impadronì completamente dell'arte degli Oltremontani ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] Borgia, il futuro papa Alessandro VI. Ebbe bolognese dal 1497 al 1503), Benedetto e Francesca.
I contemporanei rimproverarono di Ferrara Modena e Reggio, 1450-1471, in Studi storici, XVI (1907), p. 129; R. Sabbadini, Spigolature di letteratura ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] un efficace appoggio da parte del papa; la pace e l'unione tra l'avvenuta elezione di Benedetto XII.
Si profilava intanto , pp. 230, 245, 248, 253, 261, 282, 305, 311, 313, 465, 483; XVI.pp. 18, 114, 120, 221, 232, 459, 477, 479, 484, 501, 512, 519 ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] successione al trono d’Austria. Il papa, tuttavia, non lo apprezzava in …, II, Romae 1751, pp. 656-658; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, II, a cura di E. finanze locali nello Stato della Chiesa (secoli XVI-XVIII), Roma 2007, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] luglio 1446) e all’intervento di papa Eugenio IV (settembre 1446), gli agente laico, il lanaiolo Benedetto di Gottardo) si aggiunsero Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Lucca 1901, pp. 30-31; G. Brotto - G. ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] che accoglie un’ambasceria del papa e Guido Novello nelle prigioni. in cornice e tre quadri: S. Benedetto; Testa di vecchio; Discesa dello Spirito Delle belle arti in Sicilia dai Normanni alla fine del secolo XVI, I, Palermo 1858, pp. 58, 88 s., 328; ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] fiorini (21 dicembre 1325), e il papa che, dopo aver concesso a Ranieri di anche della fiducia del pontefice Benedetto XII, che il 4 (1316-1334), Lettres communes, a cura di G. Mollat, I-XVI, Paris 1904-1947, nn. 22608, 22609, 22676, 22684, 22685, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] (1751); la Lettera a' penitenzieri minori di Benedetto XIV (1751). Senonché, per difficoltà economiche, come suo successore. Confermato dal papa il 27 novembre, fece il 334; L. von Pastor, Storia dei papi..., XVI, 2, Roma 1933, p. 357; A. ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] di Sassonia contro l'intenzione di Benedetto XIV di conferire un cappello Rivera, di rappresentare al papa il disappunto provato da Vittorio cura di A. Manno, in Miscell. di storia ital., s. 2., XVI (1877), pp. XXI, 146, 147, 149, 156, 158, 395, 397 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...