FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] una lettera non datata di F. a papa Giovanni VII, nella quale egli lo prega di viaggio a Roma dell'arcivescovo di Milano Benedetto e il secondo periodo dell'impero di Secondo una notizia risalente al XVI secolo, in genere considerata attendibile, ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] papa di Avignone per trattare l'unione. Ai primi di aprile il D. e i suoi compagni furono ricevuti, a Marsiglia, da Benedetto ; G. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et amplissima collectio..., XVI, Venetiis 1784, coll. 1203 s.; M. Gilliodts v. Severen, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] Concistoro segreto del 26 novembre 1753 Benedetto XIV lo creò cardinale, tre collega dell’Accademia, Carlo Rezzonico, fu eletto papa con il nome di Clemente XIII, volle », scriveva Ludwig von Pastor (Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, p. 480) –, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] in un volume dedicato a papa Barberini che, sebbene destinato gli itinerari della corte. Scrivendo allo zio Benedetto il 24 marzo 1635, Passionei lo informa ), pp. 106 s.; G. Galilei, Le opere, Firenze 1968, XVI, p. 184; XVII, p. 357; XX, p. 504; C ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] del XV, due del XVI e due del XVII) Fénelon, Giovanni Della Casa, Benedetto Varchi, Gabriello Chiabrera, Ludovico dal suo discepolo, Imola 1879; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa: dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870, Roma 1907, ad ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] Pignatelli. Quando Pignatelli fu eletto papa con il nome di Innocenzo XII , che assunse il nome di Benedetto XIII, rafforzò il ruolo di coll. 1368-1370; Inquisizione e indice nei secoli XVI-XVIII. Testi e immagini nelle raccolte casanatensi, a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] Paolo Sfrondati, Benedetto Giustiniani e Guerra e la Congregazione dei Sacri Chiodi (sec. XVI-XVII). Aspetti della religiosità senese nell’età della 2000, ad ind.; M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] altra traccia oltre a questo ricordo di Benedetto Giovio; dall'indicazione, che fornisce la lettera scrittura teatrale della prima metà del XVI secolo, forse su diretta influenza degli ibid.), per la quale il papa aveva dato la sua disponibilità a ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] bene poi che questo papa non mi lascia terra ferma" (Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi del secolo XVI, vol. 183, f 15 giugno indirizzato al tesoriere generale Benedetto Giustiniani ordinava di disporre presso il ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] pontefice. Il nuovo papa, Clemente XII, lo 1758.
Fonti e Bibl.: Lettere di Benedetto XIV al canonico Pier Francesco Peggi Bolognese dei papi, XV, Roma 1933, pp. 600, 643, 655, 721, XVI, p. 473; P. Pagliuchi, I Castellani del Castel S. Angelo, IV, ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...