BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] del cardinale Benedetto Giustiniano in Bologna,ms. originale; Discorso militare intorno al modo che il Papa deve maggiore lo Stato temporale della Chiesa,ms. della fine del sec. XVI; Relazione dello Stato e Governo di Bologna, fatta l'anno 1605, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] lunghissimo conclave che portò all'elezione di Benedetto XIV, l'A. fu per più gennaio 1741 fu lui a presentare al papa il piano completo di compromesso. Messo V. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, passim; XVI, ibid. 1933, pp. 9, 12-15, 33, 40, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] di Benedetto XII godette di grande considerazione presso la corte pontificia. Cappellano del papa, negli d'Italia dalla loro origine ai nostri giorni, IV,Venezia 1846, p. 112; XVI, ibid. 1864, pp. 555-58; C.Eubel, Hierarchia catholica medii aevi…, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] francese Roberto II, al monastero di S. Benedetto di Fleury. Il pontefice era stato infatti a bruciare un privilegio che papa Gregorio V aveva concesso alla Ibid., Script. rer. Germanicarum, Nova series, XVI, ibid. 1994, p. 322 s.; Anonymus ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] di Isabella conobbe inoltre Benedetto Lampridio, precettore del l'imminente arrivo; successivamente fu mandato presso papa Giulio II I a giustificare le azioni : A. D'Ancona, Il teatro mantovano nel sec. XVI, in Giorn. stor. d. letter. ital., VI ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] il papa Innocenzo XII, che poi si occupò della sua educazione, facendolo d. soc. piemontese di archeologia e belle arti,XVI (1937): Atti e memorie del II Congresso (1947), pp. 187 ss.; M. Rosci, Benedetto Al/ieri e l'architettura del '700 in Piemonte ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] piccola comunità entrasse nell'ordine di S. Benedetto e prendesse l'abito bianco degli olivetani di ottennero da papa Eugenio IV Inghirami, Storia della Toscana...,XII,Fiesole 1843, pp. 123-24; XVI, ibid., 1843, p. 69; F. Fantozzi, Pianta geometrica ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] contro gli smalcaldici sugli accordi dell'imperatore col papa.
Il sentimento filospagnolo della Gonzaga ha fatto pp. 693 ss.; A. Carpino, I Capilupi,poeti mantovani del sec. XVI, Catania 1901; Lirici del Cinquecento, a cura di L. Baldacci, Firenze ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] avvocati concistoriali. Papa Lambertini, salito al trono nel 1740 col nome di Benedetto XIV, gli di Roma, IV, Roma 1806, pp. 209-222, 453-458; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 35, 107, 140, 255, 256, 348; N. Spano, L'Università ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Prospero Lambertini (il futuro Benedetto XIV) a preparare le animadversationes Leben Innocenz XI., Neyss 1696; M.G. Lippi, Vita di papa I. XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, , nipoti e burocrazia curiale tra XVI e XVII secolo, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...