GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] . Un dato confermato anche dal cronista Benedetto Dei, che nel 1472 includeva l' Repubblica doveva obbedire al papa come ogni devoto Firenze e l'Italia fra Mediterraneo ed Europa (secc. XIII-XVI), Pisa 1995, ad ind.; S. Mantini, Lo spazio sacro ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] 1727 questi gli commissionò la figura del papa e le due statue della Fede . lavorò per la statua in marmo di Benedetto XIV sulla scalinata di L. Vanvitelli nel oggetti di belle arti da Roma nel secoli XVI, XVII, XVIII, in Arch. stor., artistico ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] .
Nel 1304 il neoeletto pontefice Benedetto XI, per tentare di sedare le avvenuta poco prima della morte del papa (7 luglio 1304).
L'ultimo incarico di F. Odorici, in Monumenta historiae patriae, XVI, 2, Augustae Taurinorum 1876, col. 1584; Statuti ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] papa una copia delle Memorie intorno alle missioni. Si alienò, però, le simpatie di Benedetto Schmidlin, Die Afrika Missionen nach F. (1707), in Zeitschrift für Missionswissenschaft, XVI (1926), pp. 123-133; Id., Die Amerika Missionen nach F. ( ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] verrà ricordato nel 1625 dal padovano Benedetto Salvatico, in un'orazione dedicata essere consegnati momentaneamente al papa.
Il C., insospettito dalle a cura di A. B. Hinds, London 1910-1912, XVI, pp. 548-621 passim;XVII, pp. 160-614 passim; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] di gravi mancanze da parte del papa. Qualora incombano pericoli per la 1598 e fu sepolto nella chiesa di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, "burocrazia": il cardinale nella trattatistica del XVI secolo, in "Familia" del principe e ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] dopo. Nel 1462 ottenne dal papa una grazia espettativa su una con il nuovo arcivescovo di Nicosia, Benedetto Soranzo, il quale, nominato nel . 458, 480, 491, 576; XIV, col. 459; XV, col. 482; XVI, coll. 340, 382 s.; XXVI, col. 199; XXXIX, col. 260; I ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] della bestia, cioè del papa".
Nel febbraio 1551, quando il capo anabattista Benedetto Del Borgo di Asola venne Lemmi, La riforma in Italia e i riformatori ital. all'estero nel sec. XVI, Milano 1939, pp. 65-74. E. Pommier ha pubblicato e discusso la ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] . fu magna pars: la morte di Benedetto XIV nel maggio e l'avvento di Ganganelli, C. Rezzonico), onde il papa si decise a dispensarlo, con lettera fratrum vitae, Florentiae 1795(estratto da Vitae Italorum..., XVI, Pisis 1795, pp. 27-117, dove alle ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] . 224 s. vi è anche la dedicatoria al papa contenuta in Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., VIII scritta per la Cancelleria fiorentina da Benedetto Accolti (in Black, pp. dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca 1900, pp. 16-25; R. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...