COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] sua nunziatura è la presentazione in nome del Papa delle fasce benedette all'infante don Carlos, figlio del principe Barcelona 1932, pp. 237 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, p. 270; A. Simonini, La Chiesa ravennate, Faenza ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] I Romano Pontifice, Ausugii 1750, dedicata a Benedetto XIV.
La polemica del B. è diretta intendevano provare la fallibilità del papa. Il B., cui stava p. 148; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, p. 144; XVI, 2, ibid. 1954, p. 32; R. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] sopracitato inventario.
Fonti e Bibl.: Benedetto XIII papa, Synodicon s. Beneventanensis Ecclesiae..., Romae ital., n. s., II-III (1956-1957), I, p. 152; A. Zazo, Benevento e le sue lotte civili nei secoli XV e XVI, in Samnium, XXXIX (1966), p. 159. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] di quella città, dové chiedere il diretto intervento dei papa Giulio III per ottenere che vi tornasse nel 1554 attribuirono alcuni miracoli e il dono della profezia (cfr. Benedetto Palocci da Scandriglia, Frutti serafici, overo Laconismo delle vite ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] e quindi cappellano apostolico di papa Giovanni XXII, il 14 giugno 1335 venne investito da Benedetto XII della dignità di fu edita da A. F. Massèra in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVI, 3).
Il linguaggio latino in cui il B. si esprime, e che lascia da ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] di musicisti italiani che, dalla fine del sec. XVI, si imposero nelle principali corti europee, ancora prima della veneziano A. Raverii, al cardinale Benedetto Giustiniani, patrizio genovese, legato a Bologna di papa Paolo V. Al cardinale Bonifacio ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] fra quelli dei componenti l'ambasceria inviata da Faenza al papa Adriano VI per ottenere la conferma degli statuti cittadini. 58; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, in Atti della Deputazione ferrarese di storia patria, XIV (1903), p. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo
Clara Gennaro
Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] nel 1560. Cameriere segreto del papa nel 1580, fu nominato tesoriere sostituito nella sua carica da Benedetto Giustiniani, accusato di irregolarità Carocci, LoStato della Chiesa nella seconda metà del secolo XVI. Note e contributi, Milano 1961, pp. 49 ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] uno dei collaboratori più vicini al nuovo papa Martino V.
Il 17 febbr. 1418 pubblico il processo contro l'antipapa Benedetto XIII che proprio in quella zona , II, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia,XVI, p. 300; III, ibid. 1896, ibid.,XVII, pp ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] Alberico, segretario di stato di Benedetto XIV. Venne così, nel apostolico. Sì che, alla morte del papa, avvenuta nel settembre 1774, l'A. pp. 191-195; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma 1933, p. 83; XVI, 3, ibid. 1934, p. 27; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...