Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] immagine, il cui vero nome è Benedetto è l’esercito del re (carja la cessione del potere temporale al papa sull’Impero d’Occidente. A partire Biblioteca literatury Drevnej Rusi, cit., XI, XVI vek (XVI secolo), Sankt-Peterburg 2011, consultabile on ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] (cfr. Prosperi 1996, p. XVI). Il contrasto della libertà di coscienza 21 dic. 1613 egli aveva scritto a Benedetto Castelli intorno al rapporto tra eliocentrismo e voto non fu adottato in una decisione del papa in merito, né si imputò Galilei di eresia ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] il tuscolano Benedetto IX, già deposto da Enrico III nel dicembre 1046, poté, dopo la morte del papa imperiale Clemente 1927, n. X, pp. 60-63, n. XII, pp. 80-85. n. XIII, pp. 85 s., n. XVI, 1, pp. 96 s., 2, pp. 97-99, 3, pp. 99-101, 4, pp. 101-104, n. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] bilanciato il donativo a favore di Benedetto (in cui comprendeva l'acquisto del inoltre di aver prestato al papa Urbano VIII, oltre ai 50 , Le tecniche vocali del canto italiano d'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] un cortigiano dei Malatesti, il ricamatore Benedetto da Cesena, composto nello stesso anno che in quel momento reggeva Pontecorvo per il papa, accorse a Roma, mostrò a Paolo II e un libro recente, in La Romagna, XVI [1927],pp. 484-486; per questo e ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] per una Chiesa che dal secolo XVI in avanti aveva fatto del proselitismo Inizialmente, non vi erano stati compromessi. Un papa, Niccolò V, aveva giudicato queste norme come un purtroppo, di un’introduzione di Benedetto Croce34. Ma come stupirsene se ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] dell'"infermità" di Pio V. Spentosi il papa di lì a poco, il 1° maggio, a premere perché "la voglia di questa benedetta pace" non induca a cedimenti sul terreno della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, ad indicem; Il Concilio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Roma ai primi di dicembre. Qui il G. rivolse al papa l'Oratio ad Pium pontificem, e il Piccolomini dimostrò di La storiografia veneziana fino al sec. XVI, Firenze 1970, pp. 302-318; E. Mioni, Brugnoli, Benedetto, in Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] F. - Antonio Gonzaga e Benedetto Strozzi), accolta coi massimi onori fra Milano, Napoli, Firenze e il papa, che nel maggio però si alleò Le arti minori alla corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII. Ricerche storiche negli archivi mantovani, in Arch. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] mediazione del fratello presso il papa per la nomina dell'abate da Gregorio XII e da Benedetto XIII per risolvere il problema di ricordanze dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, pp. xii, xvi, xix, xxii, xxiv, xxvi s., xxxi s., 4, 25-28, 36, ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...