Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] della Provenza, è in rapporto con il marchese BonifacioI di Monferrato a partire dal penultimo decennio del (vv. 34-40).
VI. Periodo del secondo confronto con la Chiesa e il papa Innocenzo IV (1241-1250):
[38] 1242-1250 (?): [BdT 225.9] Guillem ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] del sec. 7°, che iniziò con la deportazione di papa Martino I (649-655) a Costantinopoli, sia stato il periodo Labicana, dovrebbe essere opera di Sergio I (687-701) e S. Bonifacio sull'Aventino (od. Ss. Bonifacio e Alessio) risulta già esistente nel ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] all'Occidente attribuita al papa Adriano I (non già a Leone III), per provare con i due fatti storici la 1300 in difesa di Alberto d'Austria, al tempo del conflitto con Bonifacio VIII. Di tali opinioni oggi si è fatto giustizia, essendosi accertato ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] costruzione del ciborio dell'altare maggiore nella chiesa eretta da papa Pelagio I (556-561); tra il 1189 e il 1191 difese del palazzo e infine, tra il 1389 e il 1404, Bonifacio IX aggiunse altre torri alla parte prospiciente il Foro.Sul luogo della ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di Lepanto». Storia e uso politico della santità di Pio V, in I turchi, il Mediterraneo e l’Europa, a cura di G. Motta, Milano Roma, la città del Papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di Papa Wojtyła, a cura di ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del ‘potere totale’ al 1392, sotto il pontificato di Bonifacio IX e dunque a monte, per così dire, della grande di tipo teocratico ma ad un insistente parallelismo tra i poteri del papa nella materie spirituali e il potere assoluto del principe ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] il problema dei rapporti tra i due poteri, erano quelle uscite in occasione della contesa tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello religioso: " convenit regem fidelem esse in quo instruitur a Papa de fide et non de regimine... et ita debet concludi quod ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] ciel movete, Amor che ne la mente mi ragiona, Le dolci rime d'amor ch'i' solia, Amor, che movi tua vertù dal cielo, Io sento sì d'Amor in quegli ultimi anni del sec. XIII col papaBonifacio VIII, preparavano avvenimenti che lo travolsero, e l ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] coronato. Infine c'è l'amaro rammentare di D. a papa Niccolò III dannato, che C. fondò la Chiesa in povertà e i re ' (XXXII 124-160; cfr. If XIX 108). Ciononostante la Chiesa mantiene ancora la propria autorità (III 136-141), e persino papaBonifacio ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] che Leone IX tenne a Pavia mentre si recava dall'Italia in Francia, B. insieme con Bonifacio presentò al pontefice per la conferma un privilegio del papa Adriano I, certo falso, per il monastero di S. Silvestro di Nonantola (per l'attendibilità del ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...