La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] e 426), dagli Africani, che ignoravano ancora i canoni del concilio di Sardica, invocati da papa Zosimo (v.), ma come niceni.
La nel 505. Il re Ilderico permetteva che si eleggesse ancora Bonifacio che, nel 525, poté convocare un sinodo.
Con la ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] . VII alla fine del sec. VIII. Nel 695 il papa creò vescovo dei Frisoni S. Willibrord, con residenza a Utrecht; e fu durante un viaggio d'evangelizzazione tra i Frisoni pagani che S. Bonifacio trovò la morte nel 754. La cristianizzazione della Frisia ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] nel secolo V da Vincenzo di Lerino (Common. I) e poi ammesso, sebbene con qualche varietà di la 1ª sentenza già ai tempi di papa Vittore a Roma (v. adozionismo) e poi dottrina della grazia, confermata da Bonifacio II.
Connessa con la questione ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Gregorio I ricchi patrimonî in Italia, che si accrebbero in seguito, e furono amministrati dalla Camera domini papae, poi civile e criminale sui chierici di camera, e, da Bonifacio VIII fino al 1870, l'ufficio di arcicancelliere della Sapienza ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] le provincie marittime della Grecia, i porti e le isole; la parte continentale era toccata a Bonifacio, marchese di Monferrato. Iniziata e dal papa.
Goffredo ultimò l'organizzazione dello stato, iniziata dallo Champlitte, secondo i principî feudali ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] neve è rara e passeggiera. Fastidiosi riescono talora i venti, specie il maestrale e lo scirocco.
stesso anno. Infeudata l'isola di Bonifacio VIII a Giacomo II d'Aragona, non furono però riconosciute dal papa, che difese energicamente le ragioni ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] riscontro il monumento in onore del papa Alessandro VIII di Giovanni Bonazza ( prospera fortuna avvenire.
Bibl.: G. Bonifacio, Historia trevigiana, Treviso 1591; R. seguono i prati naturali e i pascoli (20%), i boschi e i vigneti. Fra i prodotti ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , con la chiesa, un refettorio e un dormitorio per i monaci. Con papa Urbano V (1362-70) - che pur rimanendo ad Avignone arte benedettina di Beuron (1880). Sotto il governo dell'abate Bonifacio Krug (1897-1909), gli stessi artisti iniziarono (1900) il ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] i colori più inattesi.
Guanti liturgici. - Ben presto i guanti (chirotecae) incominciarono a far parte della liturgia, come insegne del papa e S. Paolo. Nel 1605, riaperta la tomba di Bonifacio VIII (morto nel 1303) si trovarono guanti di seta bianca ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] la corona d'Aragona vantava diritti per l'antica donazione di Bonifacio VIII; ma aveva appena preso la piazza di Calvi, che alleggerire il carico tributario; di tenersi in pace col papa e con i principi italiani. In questi consigli che, del resto, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...