DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] è ricordato tra i consiglieri di Carlo di Valois, venuto nel Regno nel 1302, su invito di Bonifacio VIII, per muovere consorte ungherese della regina che, come era stato infine deciso da papa Clemente VI, doveva prendere il titolo di re, ma senza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] , Roma 1935, pp. 82, 258-262, 269, 328; G. Bonifacio, Campagne dei cavalieri di S. Stefano in Levante, 1684-1688, in 156; B. Casini, I cavalieri lucchesi, volterrani, e samminiatesi membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] ambasciatore alla corte di Bonifacio VIII e podestà di M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, I, pp. 540 s.; II, pp. 96 s.; C.R. Gateluzon, ibid., p. 344; Id., Epistoli tu papa Innokentiu VI pros Frankiskon Gateluzon, ibid., XII (1915 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Roberto da Saliceto al nuovo papa Urbano VI per saggiarne gli Rizzardo di San Bonifacio; nel dicembre 1382 Comune-Governo, Consiglio dei 400, Elezioni, aa. 1379-86; Provvigioni in capreto, I, cc. 11, 20; Provvigioni cartacee, s. III, 45, c. 17; ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] a difendere la memoria di Bonifacio VIII dalle accuse formulate dalla corte francese, nonché le prerogative della Chiesa, in uno dei momenti più difficili della sua storia.
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis papae V…, I-VIII, Romae 1884-92, lettere ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] dalla Sede apostolica. I Perugini, dal canto loro, si impegnarono a convincere il papa alla pace con Firenze nei giorni in cui un'ambasceria perugina sostava in città per onorare Bonifacio IX da poco eletto. Dopo la sua morte la vedova svolse ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] conte romano Ugo Colonna, inviato nell'VIII secolo da papa Stefano IV a liberare la Corsica dai Saraceni. La gelosia d'assedio; il re passò quindi alla conquista di Bonifacio, verso la quale si diresse l'I. al comando delle forze di terra.
La difesa ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] gli uomini più vicini alla curia romana. Bonifacio IX lo nominò vescovo di Taranto il 24 ). Quest’ultima nomina fu ratificata da Giovanni XXIII (Ughelli, I, p. 1267) che il 18 luglio 1410 lo nominò fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] A lui si rivolse nel 1263 il papa quando, per ottenere i finanziamenti necessari alla spedizione angioina, decise prescelto fu, tuttavia, un membro del ramo parmense della famiglia Fieschi, Bonifacio.
Nel 1273, prima del febbraio, il F. fu al fianco ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] [1965], pp. 167-206); su questo papa organizzò un'importante mostra a palazzetto Venezia, a Roma, in occasione del giubileo del 1950 (Mostra di Bonifacio VIII e del primo giubileo [catal.], Roma 1950); con i materiali raccolti per l'esposizione fondò ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...