LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Jean de Compey e il cavaliere siciliano Giovanni di Bonifacio (12 dic. 1449) ebbe una tale eco da 1962, I, pp. 63-65, 412-431; II, pp. 124-126, 272-278; Les manuscrits E. Mongiano, Da Ripaille a Losanna: papa del concilio o duca di Savoia?, in Amédée ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] con quelli religiosi - la fedeltà al papa di Roma Bonifacio IX contro l'antipapa protetto dagli Aragona gestis, Francoforte 1603; J. Curita, Anales de la Corona de Aragón, Caragoza 1610, II, ff. 363, 438v-439v, 441v, 444v-445r; III, ff. 6r-7r, 58v ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] 161 s., n. 282). Il papa interveniva allora in loro favore affinché congiunti dal defunto pontefice Bonifacio VIII. Non per n. 165); Les registres de Urbain IV (1261-1264), a cura J. Guiraud, II, Paris 1901, p. 313, n. 652; P. Egidi, Necrologi e libri ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] avvicinarsi a Giacomo II, re d’Aragona, investito nel 1297 del regnum Sardiniae et Corsicae creato da Bonifacio VIII per risolvere le manovre diplomatiche pisane, con lo stesso Giacomo II e con il papa (per ottenere la revoca dell’investitura al re), ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] potere e di controllo del papa sulle province e a una arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 210-213; G , 30, 54, 78, 168, 236; Salimbene de Adam, Cronica, II, a. 1250-1287, a cura di G. Scalia, Turnholt 1999, ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Regno. Ottenne il 21 marzo 1298 un duro intervento del papa, il quale assegnò la causa a un uditore.
Morì prima ; De rebus Regni Siciliae, I, Palermo 1882, pp. 433-436, II, p. 640; Les Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] a nome proprio e del padre, richiese a papa Benedetto VII un privilegio che consentiva loro di , a cura di C. Manaresi, 1957-1958, II, 1, n. 259). Dal testo del placito e la Tuscia, insieme con il nome Bonifacio, che fu dato al figlio della coppia ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] dovette essere considerato in modo favorevole dal nuovo papa se a lui, come al cardinale Pietro Boemondo IV, e il re armeno Leone II, per la successione antiochena senza però latina nel nuovo regno guidato da Bonifacio I del Monferrato. L’indirizzo ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] Giornale letterario scientifico artistico (II, 1, 2, 3 intendimento politico» (Ricordi, p. 12) su Bonifacio VIII e Celestino V dal titolo I due pontefici , Milano 1937, p. 450; S. Tomassini, Roma, il papa, il re. L’Unità d’Italia e il crollo dello ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Todi, si recarono all'Aquila dal papa Celestino V, che decise di Liberato, dopo due ambascerie a Bonifacio VIII rimaste senza esito alcuno, Ehrle in Archiv für Litteratur-und Kirchengeschichte des Mittelalters, II (1886), pp. 106-164 e 249-336, e ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...