• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [1373]
Biografie [745]
Storia [498]
Religioni [397]
Storia delle religioni [132]
Arti visive [110]
Diritto [101]
Diritto civile [70]
Letteratura [43]
Architettura e urbanistica [35]
Archeologia [36]

BAGLIONI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Pandolfo Roberto Abbondanza Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] faticosamente. Intanto si trattava col papa Bonifacio IX, perché venisse, supremo moderatore di A. Fabretti, 1 (1308-1438), Torino 1887, pp. 48, 50, 51, 204; II (1393-1561), ibid. 1888, pp. 73 s.; Ephemerides Urbevetanae..., in Rerum Italic. Script., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Alberto (Albertus Odofredi) Enrico Spagnesi Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] Agnese; nell'occasione dell'ambasceria a papa Bonifacio, riuscì ad ottenerne un fattivo interessamento cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 219 s.; Chartularium Studii Bononiensis, Bononiae 1909-1981, II, pp. 33, 48; V, pp. 7, 14, 32, 68, 72 s., 75, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Bonturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Bonturo Maria Alice Nigido Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] del Duecento, che, inviato in ambasceria al papa Bonifacio VIII per manifestare il plauso dei Lucchesi alla di P. Treves, Novara 1968, pp. 197-209; D. Corsi, in Enc. dantesca, II, Roma 1970, pp. 318 s., sub voce Dati; R. Piattoli-D. Corsi, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ROCCA SAN CASCIANO – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Bonturo (2)
Mostra Tutti

PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI Eleonora Plebani – L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] 11 giugno 1289). Più tardi sostennero economicamente papa Bonifacio VIII nella lotta contro i Colonna. Il di Palazzo, 1; Manoscritti, 519/III ins. 38, 540, 543; Carte Strozziane, Serie II, filza 66; Tratte, 898, 901-902, 982-984; Catasto, 72, cc. 56v- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIFFREDO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa") Alessandra Mercantini Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] papa Bonifacio VIII - a canonico della cattedrale di Todi (14 ag. 1260); il 22 nov. 1263, papa Urbano Todi nel Medio Evo, I (487-1303), Todi 1897, pt. I, p. 175; pt. II, pp. 282 s.; P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908, pp. 350, 369 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Andrea, detto Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta Pier Giovanni Fabbri Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] milanese riuscì a fare recedere dalla lega il papa Bonifacio IX, soddisfacendo le sue richieste di tornare in 217 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1014; J. Robertson, Cesena: governo e società dal sacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEOTTO MALATESTA – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Andrea, detto Malatesta (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Agostino Paravicini Bagliani Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] rifugiato per sottrarsi alla vendetta politica di papa Bonifacio VIII. La data della sua nascita di V. Rossi, Firenze 1933 (lettere indirizzate al C.: I, 6; II, 9; IV, 6; cfr. inoltre I, 4; II, 13; IV, 12 e 13; V, 7); Benoît XII, Lettres communes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DELLA SABINA – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO CABASSOLES – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI D'ANDREA

BIANCHETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Giacomo ** Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] Bonifacio IX volta a ottenere determinate concessioni del papa dichiarandogli ubbidienza, con l'ordine di far "adempiere appieno tutto quello che fosse necessario fare" (Ghirardacci, II p. 462). Al principio del 1395, in considerazione delle guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO d'Orte

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO d'Orte Alessandro Pratesi Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] veniva discussa alla presenza di Adelberto, messo del marchese Bonifacio di Toscana, e di Ingelberto vescovo di Bleda, Mura di Roma. Morto Niccolò II, i legami tra l'abbazia farfense e il nuovo papa, Alessandro II, non risultarono più così stretti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Nicolò Andrea Bartocci Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] a sostegno di una supplica degli Anziani rivolta a papa Bonifacio IX, affinché concedesse al L. l'ufficio di di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, p. 256; II, ibid. 1942, p. 268; Chartularium Studii Bononiensis, a cura di G. Cencetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 75
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali