BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Filippo Calandrini, nipote di papa Niccolò V, soggiornò a gli Anziani intervennero presso il marchese Bonifacio del Monferrato per ottenere l'invio col. 945; II, col.357; VII, col.379; VIII, coll.139 e 183; XI, col.814; Libro della Comunità ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] card. Argenvilliers, a cui papa Lambertini, Benedetto XIV, aveva , discussi e criticati in due sezioni dell'opera (l.VIII, c. 2; l.XII, c. 6: cioè S. Sarti, Il presupposto filosofico della polemica tra Bonifacio Finetti e G. B. Vico, in La filosofia ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] le sue forze a quelle di Bonifacio di Toscana e di Umberto Biancamano, . Incontratosi a Cremona con papa Benedetto IX, egli decretò Gesta Archiepiscoporum Mediolanensium, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, l. II, cc. 1, 2, ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] di Filippo III presso il papa.
Il 16 marzo 1608 p. 255; Arch. di Stato di Torino, Bibl. antica, J.a. VIII.12(6), cc. 34 n.n.; Torino, Bibl. reale, Varia, al Lollino e una in copia a G. Bonifacio, entrambe in Dodici lettere d'illustri rodigini, Rovigo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] vescovo, però per operar con mons. lo Papa, che vi dia un messer lo vescovo, del pontefice romano Bonifacio IX, come podestà 125 (al libro I) e ff. 310-349 (ai libri IV e VIII); a Parigi, Bibliothèque Nationale, 4500 (all'intero Vetus); e infine a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , il C. viaggiò sulla galea del papa, che ben dimostrò in successive lettere a 'Inst. Pour l'étude de l'Europo sud-orientale, VIII (1921), p. 133 (il testam. originale, ove Venetia 1581, p. 131v; B. Bonifacio, Elogia Contarena, Venetiis 1623, pp. ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] una certa Tegghiana: Bonifacio e Iacopo, e papa Urbano V, riportando poi a Firenze notizie piuttosto preoccupanti sui risentimenti del papa Villani hanno riscontro solo per gli anni 1357-58: VIII, 31). Il B. sorvola invece per questi stessi anni ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] 'autorità del papa e la scomparsa di ogni autònomia, delle Chiese locali (Giornale ecclesiastico, Prefazione al tomo VIII, 1793, 1797); come pure approvò gli scritti di Scipione Bonifacio che, nella democratica Repubblica veneta, propugnava un regime ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] atteggiamento intransigente di Clemente VIII. Invano il C. si prodigò per confermare il papa nella sua vecchia il C. aveva mandato a intervistare a Praga da suo nipote Bonifacio Caetani - si mostrava l'esistenza di serie intenzioni di eliminare ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Filiberto Ferreri, nipote del cardinale Bonifacio. Solo con l'arrivo della marzo 1525 quella ad ambasciatore presso Enrico VIII d'Inghilterra; il 9 giugno 1526 recò subito a Roma, a riferire al papa. Clemente VII prese sul serio la presunta minaccia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...