GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] opere (compresa una biografia del papa rimasta incompiuta) e delle epistole e l'archivio Graziani di Vada, in Rara volumina, VII [2000], pp. 127-140); Arch. segreto Vaticano, Fondo , 369, 378; S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblica di S. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] della nunziatura. Nell'ottobre 1654 il papa inviò in Spagna, con il titolo di allo Stato.
Durante il pontificato di Alessandro VII, il M. non fu al centro uno stratagemma e ottenne la protezione del pontefice Clemente IX, che le consentì di vivere nel ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio VIII nel 1297, per risolvere del 30 giugno 1345, con la quale Clemente VI concedeva a Pietro di entrare nel Molins de Rey, in Anuario de estudios medievales, VII (1970-71), pp. 661-675; Genealogie ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] Sigismondo si reco a Perpignano presso il papa Benedetto XIII per indurlo a rinunciare alla di Chinon presso il re di Francia Carlo VII. Fece anche parte dell'ambasceria inviata a Cipro stabilito dalla decretale Saepe di Clemente V (1306). Pur volti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] tra il Comune e Clemente III: tali accordi, infatti, insieme col riconoscimento della sovranità del papa su Roma e sul di Roma, in Arch. della R. Soc. Rom. di storia patria, VII[1884], p. 468).
La notizia è contenuta nella lettera di Innocenzo III ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...