Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 394 ss.
Braschi. - Il Cardinal Braschi, poi papa Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi Duhn, III, p. 338.
Vaticano (v. vol. vii, p. 1094). - Pio V nel 1566 fece trasportare nemico delle collezioni di antichità.
Clemente XIV (1769-1774) fece fare ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Splendido esempio ne è l'epitaffio di papa Adriano I (795), fatto eseguire Nel nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso", detta basmala chiude superiormente lo spazio iscritto (Grohmann, 1971, tav. VII, 3). La forma dell'ansa viene in seguito ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] del Lib. Pont. (34, VII) che attribuiva la decisione di utilizzarla per tale scopo a papa Silvestro (314-335): infatti, dalla (per es.: papa Nicolò I nel Trasporto delle reliquie di s. Cirillo: Roma, basilica inferiore di S. Clemente, sec. 11°; ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] soglio pontificio del veneziano Clemente XIII (Carlo Rezzonico) durante il soggiorno a Venezia del papa Pio VI, reduce da Vienna. ; R. Gallo, Note d'archivio su F. G., in Arte veneta, VII (1953), pp. 153-156; A. Morassi, Circa gli esordi del vedutismo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, "XXII Settimana 'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Biblioteca Vaticana, Mss. Chigi, p. VII, ff. 45 s. Quando Carlo Fontana più opere significative sotto il nuovo papa Innocenzo XIII.
Il figlio Maffeonacque e il concorso di modelli del 1715 bandito da Clemente XI Per la nuova sacrestia di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] duomo l'Elezione di papa Stefano IX a Firenze cappella Calderini in S. Croce, in Riv. d'arte, VII (1910), p. 38 A. Bertolotti, F. Zuccari, il : the decoration of the Navi piccole in S. Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, VI (1974), 21, pp ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] stesso Vettori.Il successore di Benedetto XIV, Clemente XIII (1758-1769), ordinò con un di Tolentino il 19 febbraio 1797, il papa fu costretto a ottemperare alle dure condizioni imposte anni del pontificato di Pio VII (1800-1823) avevano gradualmente ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] In The antiquities of Athens (London 1762, p. VII), James Stuart e Nicholas Revett polemizzarono con il « Bevilacqua, Piranesi Taccuini di Modena, I-II, Roma 2008; Clemente XIII Rezzonico. Un papa veneto nella Roma di metà Settecento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Pietro donata nell'875 da Carlo il Calvo a papa Giovanni VIII (Roma, S. Pietro in Vaticano). avvenuta sotto il papato di Gregorio VII (1073-1085). La precisa natura affreschi nella chiesa inferiore di S. Clemente a Roma i paralleli più stringenti ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...