FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Schiavo, 1964). Per la tomba di Clemente IX, realizzata nella stessa chiesa per busti del padre e del fratello del papa, Lorenzo e Giovanni Battista Altieri (1671- ; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, Roma 1908, p. 15; O. Giglioli, Due ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] papa (1703 circa) per quello di S. Silvestro in Capite (Le statue..., 1987). Nel biennio seguente, Clemente T. Marder, Piazza della Rotonda e la fontana del Pantheon…, in Arte illustrata, VII (1974), pp. 310-320; L. Neppi, Palazzo Spada, Roma 1975, p ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] mundi, XVII, 53-54). In questo senso Clemente Alessandrino (Strom., I, 4, 5; PG, portato a termine da Jacopo Torriti per papa Niccolò IV nel 1296 (Tomei, 1991 ; E. Paribeni, s.v. Urano, in EAA, VII, 1966, p. 1060; A. Grabar, Christian Iconography ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] S. Caterina nella chiesa romana di S. Clemente e poi alla realizzazione del perduto ciclo II del modello delle cosiddette "logge del Papa" da edificare a Siena, al quale fu Olona, Venezia e Siena, in La Diana, VI-VII (2000-01), pp. 27-43; A. Luchs, ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] affidata da papa Gregorio XIII a L'Illustrazione vaticana, VI(1935), pp. 1271-75; VII (1936), pp. 161-66; A. Proia-P. Rione XV Esquilino, Roma 1978, p. 108; M. C. Abromson, Clement VIII's Patronage of the brothers Alberti, in The Art Bulletin, LX ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] indetto da Clemente XI nel 1702 in Campidoglio, il D. realizzò una statua in onore del papa. Secondo una 202 ss.; Ibid., F. Valesio, Diario di Roma 1708-1711, t. 16, cred. XIV (VII), ff. 313 ss.; Ibid., Bibl. Casanatense, Misc. 4% v. 144; Ibid., Bibl. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] il 1185, sotto papa Lucio III; due anni dopo fu promosso suddiacono per volere di Gregorio VIII, mentre Clemente III, nell'autunno conseguenze i principi espressi nel Dictatus papae di Gregorio VII. Strettamente connessa a questa peculiare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Doria Pamphili, e l'altro con un ritratto di papa Innocenzo X, disperso (Garms, pp. 332, da Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, e musicata da Matteo palazzo del Quirinale nella galleria di Alessandro VII, ricevendo pagamenti dal 6 luglio 1656 ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] in onore di papa Urbano VIII a cura di W. Lewis Spiers, in The volume of the Walpole Society, VII, 1918-19, pp. 158-200 (p. 164); F. Bocchi - Indagini sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “di San Clemente” a Firenze, in Te, n.s., IV ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio VII con Enrico IV e la contessa , con la collaborazione dell'Achilli, gli affreschi eseguiti nel 1600 per Clemente VIII dal Cavalier d'Arpino, C. Nebbia, C. Roncalli e ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...