DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] successore di questo, Antonio Clemente, vedovo e malaticcio, Carlo III (il D. aveva già ottenuto dal papa la commenda di S. Gregorio Magno), e se la . XIV (cod. vat. Rossiano 516), in Arch. Romanicum, VII (1923), p. 374 n.; P. Kehr, Miszellen. Aus ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] opere (compresa una biografia del papa rimasta incompiuta) e delle epistole e l'archivio Graziani di Vada, in Rara volumina, VII [2000], pp. 127-140); Arch. segreto Vaticano, Fondo , 369, 378; S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblica di S. ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] da essere chiamato nel 1764, da Clemente XIII, a succedere nella carica di la negazione dell'infallibilità pontificia: "Il Papa ha le sue prerogative distinte da tutto ). pp. 69-71; Giornale ecclesiastico di Roma,VII(1792), pp. 18-20; G. Cernitori, ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] insolvenza da Pierre Vidal, legato di Clemente V (1345-46), e la frase contenuta nel Commentarium: «papa est Rome cum Deo» ( 1927 (trad. it. Storia di Firenze, Firenze 1977, V, p. 634, VII, pp. 177-179); Bullarium Franciscanum, a cura di C. Eubel, VI, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Baviera, fratello dell’imperatore Carlo VII, creato cardinale in pectore l’archivio.
Giovedì 19 maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello cardinalizio e il Redeptor con il quale il 21 luglio 1773 Clemente XIV abolì la Compagnia di Gesù. La ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] Cardella, Carlo Passaglia, Clemente Schrader, Antonio Ballerini, che con questo la pienezza della potestà del papa ne traesse danno (Tractatus de Romano Pontifice Opus theologicum morale in Busembaum medullam, I-VII, Prato 1889-93; III ed. 1898 ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] presentare le sue opere a Clemente IX, al quale erano dedicate; il papa l'accolse benignamente e gli Bibl.: Abbazia di Montecassino, I Regesti dell'Archivio, Roma 1971-1977, I, n. 621; VII, nn. 951, 955, 1417, 1755; VIII, n. 1781; IX, nn. 2986 s ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] poveri il vescovo di Firenze, poi eletto papa con il nome di Niccolò II durante , Wiberto, il futuro antipapa Clemente III.
L'episcopato di E Dal secolo XI al secolo XV in Storia d'Italia (UTET), VII, 1, Torino 1986, pp. 14 s.; G. Pasquali, Arcivescovi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] appoggi determinanti. Alla morte di Urbano VII fu incluso fra i candidati di Filippo non venivano superate si rimettevano al papa. In quaranta giorni con questo sistema successivo, che portò al soglio pontificio Clemente VIII, il suo successo, anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] papa, rendendo così inefficace il decreto arcivescovile prima della sentenza papale.
Tornato a Roma, G. venne nominato da Clemente pp. 28 n. 2, 38 n. 3, 40 n. 1, 73 n. 2; VII, 1, ibid. 1923, p. 310 n. 12; J. Pflugk-Harttung, Acta pontificum Romanorum ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...