FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] ben presto notevoli questioni se, nel 1268, papaClemente IV con la bolla Qui plerumque era intervenuto , in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 73-143; A. Végh ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] del suo ordine, doveva tenere rapporti frequenti con il papa e con il cardinale Santori. Sembra che egli fosse poi accompagnare da lui a Ferrara per esservi esaminato e consacrato da ClementeVIII (F. MICANZIO, op. cit., p. 109). Ma è probabile ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] ’intenzione di proseguire la narrazione oltre il 1492. In VIII ix 17, ricordando che Giuliano de’ Medici (vittima nella congiura dei Pazzi del 1478) ebbe un figlio naturale, Giulio (il futuro papaClemente VII), M. scrive che i meriti di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] che, secondo fonti seicentesche, siglò il monumento funebre di papaClemente IV (m. nel 1268), oggi in S. Francesco Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 145-235 ( ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Maria Laach - oppure nei monumenti funebri (per es. quello di papaClemente IV, m. nel 1268, nel S. Francesco di Viterbo o sui denari altomedievali, si diffuse solo a partire da Bonifacio VIII (1294-1303) e nella zecca provenzale di Pont-de-Sorgues ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] basiliche costantiniane nelle calcografie di Giovanni Maggi (1566-1618; Pianta di Roma, 1599); inoltre, ClementeVIII Aldobrandini (1536-1605, papa dal 1592) inscena in corrispondenza del transetto nella chiesa episcopale romana un Trionfo della ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dei divieti. Gli Indici dei libri proibiti da ClementeVIII a Benedetto XIV, Cremona 2008.
17 Sul carattere Muriano, 1773, t. IX (trad. it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995, p. 22).
35 Ibidem, p. 112. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] lealtà con la Chiesa di Roma che valse al re Enrico VIII, futuro scismatico, il titolo di defensor fidei ‒ passò al la Lega di Cognac alla quale aderirono il re d'Inghilterra, papaClemente VII (al secolo Giulio de' Medici, 1523-1534), Firenze, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di Roma sotto Gregorio XIII, Sisto V e ClementeVIII. Ma in questo florilegio figurativo sono da segnalare ’Europa, dell’Asia, dell’Africa e delle province italiane donate a papa Silvestro; il piano nobile del palazzo destinato da Paolo V nel 1612 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] maggiori. In particolare si pensava, che Azzo (VIII), in quanto primogenito, sarebbe dovuto succedere al padre dei conti di Boulogne, inviato come legato apostolico dal papaClemente VI per pacificare la regione, intimò ai belligeranti una tregua ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...