FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] frattempo ad Avignone era morto Clemente V (aprile 1314) e il conclave aveva eletto papa Jacques Duèse, già consigliere , a cura di C. Grandjean, Paris 1904, ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas - R. ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] favorevoli intorno al divorzio di Enrico VIII.
Stando, tuttavia, alla testimonianza resa 17 luglio 1532). I gesti distensivi del papa, che lasciano intuire la presenza in Curia nel memoriale del 4 ott. 1532 a Clemente VII, annoverava il F. tra i ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] in alcuni registri di Benedetto XII e Clemente VI dal 1342 al 1346, per acquisti nei non sempre facili rapporti tra il papa e Firenze. Non sempre però i da P. O. Kristeller nel cod. Magliab. VIII 1439della Biblioteca Nazionale di Firenze a cc. 2-16 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] 'inverno 1511; nel concistoro del 10 marzo, tenuto a Ravenna, il papa lo volle creare cardinale. Il 17 marzo ebbe il titolo di S 'estate 1533 Enrico VIII pensò al D. come possibile nuovo protettore d'Inghilterra.
Il 9 sett. 1533 Clemente VII partì per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Il 23 novembre il conclave acclamò papa Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re .; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 60 s.; G. De Novaes, Elementi della ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] consigliare al papa romano Innocenzo VII la convocazione di un concilio generale, considerata dai clementisti la via Francisci, II, Romae 1921, pp. 272 s.;L. Wadding, Annales minorum, VIII, Quaracchi-Firenze 1932, p. 389, n. 332; IX, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] Lorenzo Corsini - che dal conclave doveva uscire papa con il nome di Clemente XII - sin dalla prima volta in cui, . delle chiese e d'altri edifici di Roma..., IV, Roma 1874, p. 182; VIII, ibid. 1876, pp. 229, 231; IX, ibid. 1877, pp. 165, 255 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] aggiunta della sua vita scritta da Clemente Nencetti oltre che di alcune storico cesareo garantendogli, con licenza del papa Benedetto XIII, un’annua pensione nelle scienze, lettere ed arti del secolo VIII, e de' contemporanei compilata da letterati ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] la causa di Giovanna davanti al papa è confermata dalla benevolenza che Clemente VI gli aveva poco tempo nel XV secolo, II, Leipzig 1912, n. 185; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VIII, 1, n. 9291). Dal commento al terzo libro delle Sentenze, nel testo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] la Colonna lo remise denanti a lo papa. Torna'n gratia" (Vita di IV, 4-5, 9, 12; V, 2-6; VII, 13 e VIII, 1 (cfr. anche la trad. ital. a cura di G. Fracassetti, Paris 1904-1947, ad Indicem;Suppliques de Clément VI (1342-1352). Textes et analyses ...
Leggi Tutto
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati come congregazione autonoma dal papa Clemente...