GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] II di non accogliere un nuovo nunzio, se prima il papa non avesse accettato le sue richieste. A questo punto, il cardinale Fabrizio Paolucci, probabilmente d'intesa con lo stesso ClementeXI, provocò un incidente diplomatico con il G., che si vide ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] 1.200 ducati annui di stipendio), che, conquistate a papaClemente VII nel 1527, venivano ormai reclamate con insistenza. Ma le cui gesta furono esaltate dal Bandello nel quarto dei Canti XI, trasse cospicui vantaggi dalla guerra: tra il 1538 e il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] il B. il fatto che erano dello stesso parere alcuni cardinali insigni per dottrina. Prospettata la difficoltà a ClementeXI, il B., visto che il papa, da un lato, era intransigente nella condanna dei riti, ma, dall'altro, non era disposto a prendere ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] a fare una buona elezione, ricevette dal nuovo papa, Clemente VII, il giorno dell'incoronazione (26 nov 1890-1903, ad Indices;V.Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, XI, Roma 1877, pp. 37, 101; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] anno fu fra i deputati a inviare quattro ambasciatori a papaClemente VI per definire un'eventuale pace con Veneziani e Catalani; di Gazaria in Genova nella seconda metà del secolo XIV, in Studi storici, XI (1902), I, pp. 443-447, 450; XII (1903), pp. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] coinvolgeva tutta la Lombardia provocò l'intervento di papaClemente III e quindi dei rettori della Lega lombarda L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 186, 255-260; Codice diplomatico della Repubblica di ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] nello stesso anno Benedetto XIV Lambertini, sarà più tardi dedicata al papa) era in quei mesi già pronto per essere inviato all'imperatore di Carlo VI contro una gesuitica esaltazione di ClementeXI, attento conoscitore dei Rerum muratoriani e dell' ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] presto illustri protettori. Nel 1532 fu nominato da papaClemente VII nunzio collettore presso il duca di Savoia, p. 900; II, p. 918; IV, p. 602;VI, 1, p. 854; X, p. 973; XI, p. 1031; P.Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956,pp. 191, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] delle sue rivelationi (II parte); Napoli, Biblioteca nazionale, XI-A-70: Diurnale, 1617; V-H-385: Orationi M. della Compagnia di Giesù( dedicata alla Santità di N. S. papaClemente IX, Roma 1668; P. Ribadeneira - F. Alegambe, Bibliotheca scriptorum ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] della Comica del cielo, opera di G. Rospigliosi, papaClemente IX (1667-1669), con musiche di Antonio Maria pp. 481-84; A. Ademollo, La Leonora di Milton e di Clemente IX, in Gazz. di Milano, XI (1885), pp. 313 s.; Id., I teatri di Roma nel secolo ...
Leggi Tutto