FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] e sistemò nel nuovo altare un'antica urna di porfido, dove papa Benedetto XIII pose le reliquie dei martiri nel 1726.
La sua di F. F. per S. Francesca Romana, in L'architettura da ClementeXI a Benedetto XIV..., Roma 1989, pp. 33-48; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Camerino Emilio Altieri, allorché questi diventò papaClemente X poté seguirlo a Roma col grado pp. 62 s.; S. Balbi de Caro - L. Londei, Moneta pontificia da Innocenzo XI a Gregorio XVI, Roma 1984, p. 97; N. La Marca, Liberismo economico nello Stato ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] nota la missione che il F. svolse presso papaClemente VII, durante le convulse trattative di pace che , 484 ss.; A. Bertolotti, La disfida di Barletta, in Arch. stor. lomb., XI (1884), pp. 658-60; F. Abignente, La disfida di Barletta e i tredici ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] tempo che il padre, la Santità del regnante ClementeXI, che ambedue benignamente ha onorato col farli in tale che gli commissionò due ritratti "in tela d'Imperatore": uno di papaClemente XII - non identificato - e l'altro del Cardinal nipote Neri ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] di Bitonto), dedicata al principe Antonio Ottoboni e a papa Alessandro VIII.
Divenuto uno dei matematici italiani più noti, furono affidati incarichi e perizie: nel 1700, quando ClementeXI avviò un riesame del calendario gregoriano; nel 1705, ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] ricorso del comune di Piuro alla dieta di Davos).
Accusato presso il papa di eccessivo zelo, il B. si recò a Roma per discolparsi, a Roma (gennaio 1708) il B. consegnava a ClementeXI una Memoria... di ciò che per indennitàdella Religion cattolica ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] la quale eseguì il rilievo con l'Esarca Olimpio e papa Martino I e la Madonna con il Bambino collocata sul gli estremi biografici, che eseguì una delle 44 statue volute da ClementeXI per completare la serie prevista da G.L. Bernini a coronamento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] di parentela che lo legavano al pontefice Innocenzo XII, divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 1699, referendario delle due Segnature. Il 19 luglio 1701 ClementeXI lo destinò alla vicelegazione di Urbino, dove ebbe di fatto il governo per ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] grazie ai buoni uffici del cardinale Alessandro Albani, nipote di ClementeXI. La relazione tra la gentildonna e il cardinale - il 1747, il secondo, il grado di tenente delle guardie nobili del papa. Le due figlie, Vittoria (n. 1742) e Maddalena (n. ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] Mantova fallire i tentativi di una riconciliazione con papaClemente VII, e forse a conoscenza dell'intenzione p. 79; D. Romei, Scritti di Pietro Aretino nel codice Marciano it. XI.66 (=6730), Firenze 1987, p. 117; Edizione nazionale delle opere di ...
Leggi Tutto