Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a un periodo di stabilità governativa.
Nel 1377 Gregorio XI si decise ad abbandonare la sede avignonese. Con l’elezione di Urbano VI e l’immediata replica dei cardinali francesi che elessero papaClemente VII si aprì il grande scisma d’Occidente. Le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] vogliono poste da S. Petronio nei quadrivî della città sono tutte dei secoli XI e XII. Solo quella che è in S. Giovanni in Monte, e a Barcellona tra il papaClemente VII e l'imperatore Carlo V, dopo l'esito, non lieto per Clemente stesso e per gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] contro i Francesi. Carlo V trionfava. Il 22 febbraio papaClemente impose sul capo di Carlo V, nella cappella del Palazzo stati dell'alta Italia dal 1704 al 1705 e la politica di ClementeXI, Roma 1931; C. Contessa, L'alleanza di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ); C. Sanz Arizmedi, Organización social de Sevilla en el reinado de Alfonso XI, Siviglia 1907; C. Daumet, in BHI., XII (1910) e XV (1913); L. Serrano, Alfonso XI y el papaClemente VI durante el cerco de Algeciras, Madrid 1915. Per Pietro I cfr. A ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Gli stessi tipografi pubblicarono poi nel 1460 le Constitutiones di papaClemente V, alcune Bullae di Pio II (1461), un'altra . M. Bowles, On the works of Bruce Rogers, in The Colophon, XI, New York 1932; G. W. Winship, The Merrimount Press of Boston, ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] novembre del '58 dal cardinale Rezzonico, nipote del nuovo papaClemente XIII, non fruttificarono, ché, recatosi a Roma, Ziccardi, Intorno al T. Tasso di C. G., in Studi di lett. it., XI (1913); id., C. G., in Forme d'arte e di vita nel Settecento, ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] si tratti di dignità capitolari, per cui è competente il papa; b) secolari e religiosi secondo che debbano essere conferiti V (cost. In conferendis, 18 marzo 1567), da ClementeXI (istruz. Quo parochiales della S. Congregazione del Concilio, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] .
La biblioteca corsiniana.
Iniziata da monsignor Lorenzo Corsini (poi papaClemente XII: 1730-40) sul principio del sec. XVIII nel suo in Bull. Commiss. R. d'hist. de Belq., s. 3ª, XI (1869); Fac. de lettres de Bordeaux, 1890, Documents annotés, X ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] caso di Venezia; l'affitto ad Ancona della galera riservata a G. XI ammontava a 1000 fiorini al mese e si è stimato che sui riposo dell'anima di suo zio Clemente VI e per se stesso. Dopo le devozioni nel santuario, il papa offrì tre lumi per l'altare ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] manoscritto, fu completata qualche tempo prima del pontificato di papaClemente IV eletto nel 1265, che E. non nomina Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo, XI usque ad saeculum XIV, Bologna 1888-1896, I, pp. ...
Leggi Tutto