ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] Chiesa e del primato universale del papa. L'una e l'altra prerogativa S. Agata dei Goti impostogli da Clemente XIII. La sua opera si compendia Paderborn 1894; Id., Das Dekret des Papstes Innozenz XI über den Probabilismus, Paderborn 1904; F. Delerue, ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] creduto nel passato, tra i cappellani di Clemente V, ma – e questo dall’ingresso del papa ad Avignone il 2 ottobre 1316 – seu Historia Mediolanensis, in RIS, a cura di L.A. Muratori, XI, Milano 1727, coll. 531-740 (in partic. col. 726); Chronicon ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di tale anno. Nel 1265 fu mandato da Clemente IV a Roma per ricevere dal re di Sicilia perdita di potere e di controllo da parte del papa e ad una crescente anarchia tra le città usque ad annum circiter MCCCXII, ibid., XI, 1727, coll. 1191, 1194.
...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 36; e, cronologicamente, gli estremi vanno dalla fine del secolo XI a quella del secolo XVI - di Giovanni degli Agostini (15), , le lettere di s. Ignazio d'Antiochia, di s. Clemente I papa, di s. Barnaba apostolo e le opere di Atenagora ateniese, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sovrano ("il Re è morto" e "il Papa sta benissimo"), l'opinione pubblica liberale insorse e I, Roma 1968, p. XII (pp. XI-XVI).
23. Giuseppe Pasolini (Ravenna 1815- sinistra vinse invece a Portogruaro con Clemente Pellegrini e a Mirano con Egisto ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la casata fiorentina, anche se Clemente VII prima e Cosimo I avvertiva il cardinal Gonzaga, "posto che il papa possa vivere molti anni, il che è , Introduzione all'età patrizia, in Storia di Milano, XI, Il declino spagnolo (1630-1706), Milano 1958, pp ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] condannato con breve di Clemente XII il An Essay trad. it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995, p. 1535 al 1796, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XI, Torino 1984, p. 397. Per Galiani cfr. P. Del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ab Ebora, Ad Claras Aquas 1932, X, 1418-1436; XI, 1437-1447; XII, 1438-1456, ad indices; A. 101-115; C. Dolcini, Il "De auctoritate papae et concilii" di G. da C., ibid., G. da C., ibid., pp. 165-220; A. Clementi, S. G. da C. e gli Abruzzi, ibid., ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Pipino i figli Carlo e Carlomanno, e il papa minacciava di scomunica i grandi che avessero tentato di di Costantino pur fatta con «pia intenzione» (Mon., II, XI, 8; cfr. III, X, 16-7), cioè «forse con VIII e a quella di Clemente, come la pensano i ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Nationalbibl., cod. 5667 (CIL, V, 1, 2937; XI, 1, 1379).
A Venezia, nell'autunno 1487, il Filippo nella dedica a Clemente VII, riferendosi certo ai a Roma la sera del 2 luglio. Il 9 il papa convocò soltanto lui e assolse lui solo, fra tutti gli ...
Leggi Tutto