CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] morte di Clemente VII (25 sett. 1534) la sala ducale del Vaticano per il conclave dal quale uscì papa Alessandro Farnese XXXVII (1916), suppl., pp. 23-135; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, Milano 1938, pp. 516-687 (v. anche Index a cura di J. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ricordano Ss. Ippolito e Cassiano, S. Clemente, S. Cecilia loco Calcaria (dalla calchera e le reliquie ricevute dal papa (con cunicolo d'accesso, 485-517; G. Panazza, L'arte dal secolo VII al secolo XI, ivi, pp. 519-557; A. Bosisio, Il Comune, ivi, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] uno, Sinibaldo, direttamente dal papa Urbano II, l'altro, Pietro, dall'antipapa Clemente III. La sede vescovile origini al 601 di Cristo) - Padova (601-1918), ivi, 1961a, pp. XI-CCXXIX; id., La chiesa di Santa Sofia di Padova: il sito e l'origine ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] della Vergine per la vicina chiesa di S. Clemente (demolita). Il 29 giugno 1493 il B. Crema (cfr. E. Rossi, in Architettura, XI [1965-66], pp. 472-478), edicola del di ma[estro] B. architettore del papa". Il modello della cappella fu inviato nell' ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] rispettivamente negli elenchi del tesoro papale sotto Clemente VI (1342-1352) e Gregorio XI (1370/1371-1378).A questi si 9° se ne ricordano otto del peso di 10 libbre ciascuno, donati da papa Gregorio IV (827-844) alla chiesa di S. Callisto a Roma ( ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] quello fatto erigere, all'epoca di papa Silvestro I (314-335), sull'altare è attestato dai c. di S. Clemente a Roma, fatto erigere dal cardinale C. Cecchelli, I monumenti del Friuli dal secolo IV all'XI, I, Cividale, Milano-Roma 1943; E. Lavagnino, s. ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] il concordato di Benevento (1156) il papa Alessandro IV rinnovò a Guglielmo I l' dentro e fuori l'A. (S. Clemente a Casauria), dall'altra che non sono pp. 97-112;
F. Gandolfo, La pittura romana fra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] nella chiesa abbaziale di S. Clemente a Casauria, presso Torre de' venne consacrata nel 1089 da papa Urbano II, che vi Considerazioni sulla cultura artistica nel territorio a sud-est di Bari tra XI e XIV secolo, ivi, pp. 385-428; Il territorio a sud ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] corte longobarda, piuttosto che un dono del papa Gregorio Magno alla regina, come a lungo si della chiesa inferiore di S. Clemente, con Storie di s. Clemente e s. Alessio (fine 79; F. Gandolfo, La pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in Roma ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] a un bottone da piviale e a un calice per Clemente VII. Il papa si limitò a un solenne rimbrotto allorché il P. -674; E.Camesasca, C.: pro e contro treattribuzioni recenti, in Bolaffi Arte, XI (1971). pp. 22-24; A. Conti, Storia del restauro, [Milano] ...
Leggi Tutto