CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] . Zabalo, Feudalismo y consolidación de los pueblos hispánicos (siglos XI-XV), ivi, IV, Barcelona 1983; F. Manzano, La fondati anche monasteri femminili: San Clemente, Santo Domingo de Silos e di Germania, contro il papa che non accettava di nominare ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] vanno ricordate poi S. Antonio di Saione, S. Clemente, S. Angelo in Arcaltis, S. Maria del 1968). Il sepolcro di papa Gregorio X, già inumato d'arte sacra della Diocesi e della Provincia dal sec. XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; M. Salmi, San ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] (Arch. Segr. Vat., Misc. arm. XI,t. 93 A, fascicolo non numerato, coro della stessa chiesa per volontà del papa (S. Pressouyre, Nicolas Cordier,Roma C. Abromson, Painting in Rome during the Papacy of Clement VIII (1592-1605),New York-London 1981, pp. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] nov. 1680 durante il pontificato di Innocenzo XI, l'undicesimo papa da lui servito.
Oltre ai suoi autoritratti di S. Pietro, Roma 1943; A. Mercati, Nuove not. sulla tribuna di Clemente IX a S. Maria Maggiore da lettere del B., in Roma, XII(1944), pp ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] una bibbia perduta, eseguita nel sec. 5° per il papa Leone Magno, mentre Weitzmann (1947) ha elaborato un metodo grande mosaico absidale di S. Clemente a Roma venne elaborato un c.; secondo la sua Cronaca (XI, 449), Athanasius bar Gumayê aveva ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , 1976, IV, p. 320).
Con l’elezione a papa di Giovanni de’ Medici (Leone X, 1513) si registra Gerusalemme.
Tra il 1531 e la morte di Clemente VII (1534) Peruzzi fu a Roma più legerent. / Vix. ann. LV. Mens. XI. Dies XX. / Lucretia et Io. Salustius ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] tutto il sec. 9°, da duchi nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare la affreschi della chiesa inferiore di S. Clemente e quelli di Castel Sant'Elia presso s.v. Romanico-Tessuti e Ricami, in EUA, XI, 1963, coll. 845-847.
D. King, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] al punto di consacrare nel 1084 l'antipapa Clemente III - di tenere legata la città di Canossa, la visita di papa Pasquale II, probabilmente per ungare nel Modenese nel X secolo, Atti Memorie Modenesi, s. XI, 4, 1982, pp. 23-76; D. Glass, Wiligelmo ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] ruoli del cantiere della villa di papa Giulio III in relazione all'allestimento per i pontefici Paolo IV e Clemente VIII (non realizzati).
Fino dai Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, XI (1982), pp. 373-382; Id., "Dis manibus, ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] all'innocenza, alla purezza e alla mancanza di colpa di Cristo (Clemente di Alessandria, Paedagogus, I, 5, PG, VIII, col. 268B di influsso orientale, introdotto da papa Sergio I) l'eucaristia viene LV, De Exodo, 2; PL, XI, coll. 510-511). I Padri ...
Leggi Tutto