ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] di San Clemente a Genga ed uno stendardo a due facce (Madonna col Bambino e San ClementePapa) nel Gombosi, Una Madonna con due santi di A. da Fabriano, in Rassegna Marzhigiana, XI(1933), pp. 37-40; R. Van Marle, The Development of the Italian ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Roma 1551 - ivi 1599), tipico esponente del gusto controriformistico romano, tradusse in forme fastose e spesso pleonastiche le sue aspirazioni classicheggianti (1591: inizio della [...] sorretto da quattro colonne anch'esse di bronzo dorato, per Clemente VIII, in S. Giovanni in Laterano). In scultura ricercò forti , 1576-77), ricalcando nei rilievi gli esempî lombardi (Ritorno del papa da Avignone a Roma, sulla tomba di Gregorio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Frari, alla Salute, in S. Clemente, in S. Michele, ecc.); ma Patriarchi, 3ª ed., 1821 (raccolta voci padov. sec. XI, XII, in A. Gloria, Volgare illustre nel 1100, 1885 S. Zeno alla Piazza delle Erbe, ove il papà del gnoco a cavallo d'un asino entrava ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Didaskaleion ebbe noti direttori: Panteno, Clemente di Alessandria (fino al 202, di Costantinopoli diveniva secondo al papa di Roma, soppiantando il va posta in relazione con una pittura di Faras (Nubia, XI sec. d.C.), oggi al Museo di Khartum, in cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tra il I sec. a.C. e l'XI sec. d.C., nella prima fase di questo costruzione di torri; esemplificativo è il caso di papa Innocenzo III, il quale, nei primi anni Nicea, forse degli inizi dell'VIII sec.; S. Clemente di Ankara e S. Nicola di Mira, VII- ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1146; Nordenfalk, 1974).
Nel 596 papa Gregorio Magno (590-604) inviò quella all'Escorial (Bibl., a.I.5), la Bibbia di Clemente VII (Parigi, BN, lat. 18) e quella di Londra ( a cura di B. Klange Addabbo, I, Secoli XI-XII, Siena 1987; M. Assirelli, M. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'artista di fiducia di Clemente VI (1342-1352), Matteo cattedrale di Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel corso del nr 19; F. Rossi, Oreficeria italiana. Dall'XI al XVIII secolo, Milano [1996]; A.R. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] si apre con la croce di papa Pasquale I (817-824; Roma, senese proveniente dall'abbazia di San Clemente a Casauria (Sulmona, Mus. Civ -355; F. Rossi, Capolavori di oreficeria italiana dall'XI al XVIII secolo, Milano 1957; H. Schnitzler, Rheinische ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una rete che, , sec. 8°-9°; Roma, S. Clemente, sec. 9°) con l'intento di the Byzantine Coins (cit.), V, From Michael VIII to Constantine XI (in corso di stampa).L. Travaini ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] XI secolo), posto nella basilica, avrebbe rilasciato umidità in occasione della prossima morte del papa regnante: A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa -Century Murals in the lower Church of San Clemente, Rome, in Medieval studies, 59 (1997), ...
Leggi Tutto