FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] teso si faceva il conflitto con Clemente X proprio sul terreno delle nomine si puntò sul pontefice Innocenzo XI servendosi del card. Rinaldo, successore Alessandro VIII, ma ciò che il papa voleva in quel momento era soprattutto il ridimensionamento ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Todi, si recarono all'Aquila dal papa Celestino V, che decise di staccarli suoi frati presso il nuovo pontefice Benedetto XI: ma poté solo sfuggire all'arresto da XXXI (1938), pp. 59-72; L. von Auw, Clemente V e Angelo Clareno, in Religio, XV (1939), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] propagata in diverse città dell'Italia centrale, da Clemente VIII il 7 dic. 1604.
Nominato cappellano di nuove costituzioni - approvate dal papa con breve dell'8 marzo IX il 10 nov. 1861 e canonizzato da Pio XI il 17 apr. 1938.
Alla sua morte l' ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Ludovico con diritto di successione. Clemente VIII confermò la nomina con aiuto di una "paterna ammonizione" del papa e con l'appoggio del concistoro 925-936, 1148; L. von Pastor, Geschichte der Päpste, XI-XIII, Freiburg i.Br. 1927-28, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] con successo il ritratto raffaellesco di Papa Leone X con i due cardinali, Galleria Corsini), e il ritratto di Clemente VII di Sebastiano del Piombo.
Nel 57 s.; A. Morassi, La raccolta Treccani, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1022 s.; L. Venturi, Ital. ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] grandioso progetto che, iniziato nel 1771 circa da Clemente XIV, fu portato avanti da Pio VI: in e storia dell'arte, Coll. Lanciani, Roma XI, 41, vol. III); in pal. Farnese chiuse Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con T. Zappati ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] collegio. Eletto da Clemente VIII presidente della rischio che un atto impulsivo del papa potesse far riversare in Italia 203, 207; L. v. Pastor, Storia dei Papi, X, Roma 1955, p. 176; XI, ibid. 1958, pp. 189 s., 602; XII, ibid. 1962, pp. 6, 215; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] successivo conclave che vide l'elezione di Clemente IX, Giulio Rospigliosi. Giunse a Ferrara artefici dell'elezione di Innocenzo XI, Benedetto Odescalchi, gli decime imposte dalla S.tà di N. S. papa Alessandro VII ai cleri d'Italia e delle isole ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] della città ad opera delle truppe di Clemente VII e Carlo V. Ma di consigliato di resistere alla misura del papa; e, nel 1535,dopo l ; L.v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, passim; XI, ibid. 1929, pp. 16 ss.; C. Roth, L'ultima repubblica ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] tributi dovuti al monastero di S. Clemente di Casauria, presso Pescara. Nel dell'azione politica. Ma il papa Innocenzo III fece di nuovo ricorso ibid. 1881, pp. 230, 503, 506; Annot., p. XI; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1904, ...
Leggi Tutto