PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] papa il 13 agosto 1099 e come al solito non furono rispettati tutti i criteri dell’elezione canonica visto che erano assenti alcuni cardinali; tutto si svolse nella basilica di S. Clemente innovazioni dell’ultimo quarto dell’XI secolo e, sia pure fra ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] caso del D. al papa Paolo IV, e quattro 447-455. Lettere di Francesco Navagero e del domenicano Clemente da Brescia che denunciano Cornelio si trovano tra le carte Nunziature di Venezia, a cura di A. Buffardi, XI, Roma 1972, nn. 166, 214, 227, 232 ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] che celebrava l'elezione di Clemente XII. La corrispondenza si 1744) per rassicurarlo circa le intenzioni del papa verso i gesuiti - che il Le Fèvre . 1905, ad Indicem; X, ibid. 1906, ad Indicem; XI, ibid. 1907, ad Indicem; Id., Carteggio (ed. naz.), ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] teologo G. Margotti, il conte Clemente Solaro della Margherita, il conte Invito ai cattolici, ibid. 1871; Il primo Papa. Racconto storico, ibid. 1872; Il Sommo . 1870, in Cento anni di Azione Cattolica, "Agenda", XI (1969), 3-5, pp. 19-28; P. Gobetti ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Vaticano, affidata da papa Gregorio XIII a Paolina in S. Maria Maggiore, in Palatino, XI(1967), pp. 301-13 passim; Id., Rione XV Esquilino, Roma 1978, p. 108; M. C. Abromson, Clement VIII's Patronage of the brothers Alberti, in The Art Bulletin, LX ( ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica (XI, pp. 53-63, 86-92 Alberto. Dopo l'uccisione del Rossi, la fuga del papa, e in vista delle elezioni per la Costituente, compilato per ordine di s.s. Clemente XIV. I suoi progetti erano però ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] , e dei pontefici Benedetto XIV e Clemente XIII, mentre vi mancano minute di una precisa iniziativa di papa Lambertini.
La prepositura Goldoni, L'attività matematica di O. C., in Rass. frignanese, XI (1966), 15, pp. 19-23; G. Sántha, P. Eduardus ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] il papato della prima metà del sec. XI e che procurerà a B. un notevole nel secondo dei suoi scritti, a proposito di Clemente II, Leone IX e Cadalo, B. motivo fondamentale del diritto a giudicare il papa eretico come diritto esclusivo dei cardinali ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] a Roma di Gregorio XI. Nell'aprile 1377 i legati veneziani in Curia dovettero raccomandarlo al papa; nel gennaio 1378 ottenne suo viaggio di ritorno da Modone.
Il passaggio alla parte di Clemente VII è attestato per la prima volta da un incarico da ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] con l'ambasciatore spagnolo San Clemente, poté concludere il 25 giugno agli inizi di marzo; qui presentò una relazione al papa, e subito dopo si ritirò a Capua. Ma già 31 s., 145, 148-154, 293, 300, 306 s.; XI (1905), pp. 181-195; XII (1905), pp. 322 ...
Leggi Tutto