CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] amico A. Commodi, G. e C. Parigi, Clemente C. Porcellini, un tal Benedetto, Adriano (o le alte lodi del papa e di altri pittori. the Medici Court, in Mitteilungen des kunsthistor. Institutes in Florenz, XII (1965), pp. 31-54; XIII (1967), pp. 95-114 ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] con oli: b. d'argento furono donati da papa Simmaco alla chiesa di S. Andrea Apostolo e a vescovo Pietro Caetani, ecc.), il sepolcro di Clemente IV (m. nel 1268) e quello di 1043-1044; Cencio Camerario, Ordo romanus XII, ivi, col. 1087; Innocenzo III ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] della volta (Padre Eterno, S. Filippo Neri, S. Pasquale papa, S. Firminia, S. Prassede) e le due tele laterali con per ordine di Clemente X. Caratteri C., in Revue du Louvre et des Musées de France, XII (1972), pp. 319-24; D. Graf, Guglielmo Cortese ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] s. Martino nel palazzo di S. Clemente (già palazzo Guadagni) e l'affresco III granduca di Toscana) e del papa Alessandro VII; il ritratto a pastello Il Volterrano for three decorative projects, in Master Drawings, XII (1974), 4, pp. 372-376; F. Guidi, ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] . Consacrata il 4 gennaio 1107 da papa Pasquale II, l'allora chiesa plebana dell'antica parrocchiale di S. Clemente (sec. 12°) nel nucleo rurale Monferrato 1917; G. de Francovich, Crocifissi metallici del sec. XII in Italia, RivA 17, 1935, pp. 1-31; N ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] 10°, grazie a Gerberto di Aurillac, il futuro papa Silvestro II (999-1003), si verificò una rivoluzione , così come fecero i Padri greci Clemente Alessandrino e Origene, e i loro -183; F. Chabrol, Nombres, in DACL, XII, 2, 1936, coll. 1465-1469; J. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] papa Gregorio VII (1073-1085) nella lotta contro l'imperatore Enrico IV (1065-1106) e l'antipapa Clemente 1985, pp. 123-175; L. Speciale, Note per l'arte cassinese del XII secolo, in Monastica. V. Scritti raccolti in memoria del XV centenario della ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] fabbriche costruite o restaurate in Roma sotto il papa Chigi (Londra, British Museum, cfr. edilizie volute da Innocenzo XII, e per Giuseppe Vasi XXVII (1918), pp. 235 s.; F. Ehrle, Roma al tempo di Clemente X. La pianta di Roma di G. B. F. del 1676, ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] del portale centrale, sia le raffigurazioni della lunetta (S. Clementepapa fra i ss. Cornelio e Fabio a sinistra e l’ 84-201; G. Fossi, Sulle tracce di uno scultore abruzzese del XII nelle Marche, in Scritti di storia dell’arte in onore di Roberto ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] quindici o sedici anni. A Roma Clemente Leoni (forse parente di Girolamo), coppiere di papa Gregorio XV (eletto il 9 febbr fantasia interrotta. I "quadroni" del C., in Critica d'arte, XII(1954), pp. 33-48; F. Arcangeli, Maestri della pittura del ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...