FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] della Chiesa da Leone X e Clemente VII avrebbero costituito, una volta alienate riassumeva seccamente il carattere del nipote prediletto del papa: "Il est vil, fuyant la peine, , Gotha 1898-Berlin 1910, ad Indices; XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] enorme specie agli occhi dei parenti del papa desiderosi - come aveva pungentemente notato, Roma senza che "dalla bocca" di Clemente VIII sia stata precisata l'entità della ; Documente privitóre la ist. Românilor..., XII, a cura di N. Jorga, ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] dei suoi veti, ottetine da Clemente IX le due cariche prelatizie in Rend. della Pontif. Acc. rom. di archeologia, XII (1935), pp. 95-106; Id., La "Conferenza dei Duicev, Uno studio inedito del mons. C. sul papa Formoso, in Arch. della R. Dep. romana di ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] politico ed economico: vari, infatti, nel corso dei secoli XII-XV, i Cicala consoli ambasciatori o ammiragli e parecchi quelli di questi corsari", il papa, mosso dall'amore e dalla "pietà" pel cardinale di S. Clemente ne chiede il rilascio. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di quella abbozzata da Clemente VII, che, in 63, 107-206, 257-265, 302-321; G. Martinetti, Papa P. IV. Suo nepotismo e la lega per la libertà d’ 455 e passim; XI, Friburgi Brisgoviae 1937, ad nomen; XII, Friburgi Brisgoviae 1930, pp. 67-77, 131-45, ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] pubblicato a parte per volere del papa, il quale, dopo qualche diffidenza nei duca Mattei; i camaldolesi Clemente Biagi, lettore di diritto Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem; M. Trincia Caffiero, G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] del sec. XI e per tutto il sec. XII.
I rapporti fra la nuova fondazione e il Papato che di lì a poco venne deposto dal papa. L'episodio è riferito con ampiezza di particolari del 12 luglio fu introdotta da Clemente VIII, nel 1595, nel calendario ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] si affiancò a questo nel chiedere al papa di soprassedere. Quando nel 1600 Clemente VIII chiese di esaminare a Roma il Crète et en Chypre vénitiennes durant le XVIe siècle, in Studi veneziani, XII (1986), pp. 165-175; Venezia e la difesa del Levante… ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale vescovo di Ostia e di Velletri nel titolo di S. Clemente. Proprio in corrispondenza di . Ostiense con due documenti veliterni del secolo XII, in Bull. dell'Istituto storico italiano, XXXI ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] accolta e soltanto la morte di Clemente X e l'elezione del più fosse impegnato a scegliere, una volta eletto papa, il nunzio a Parigi, cardinale Delfino 107; Id., Lettere di GiovanniSobieski a F. B., ibid., XII (1940), pp. 25-42; Id., La diocesi di ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...