CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] ott. 1333, quando da papa Giovanni XXII fu elevato alla trova conferma in alcun documento.
Nella bolla di Clemente VI in cui è nominato il successore del del titolare, sin dall'epoca del pontificato di Benedetto XII (morto il 25 apr. 1342); è quindi ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] richiamo e solo l'intervento del papa Urbano VIII lo indusse a desistere La cappella fu completata dal fratello Clemente, suo successore nella sede di Devic-J. Vaissète, Histoire générale de Languedoc, XII, Toulouse 1889, col. 1750; F. Combaluzier, ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] Chiesa, passato in gran parte sotto il controllo dell'antipapa Clemente VII, il B. si conservò fedele a Bonifacio IX ingiunzione da parte di Gregorio XII di emettere il giuramento di fedeltà, a lui in quanto papa legittimo contro l'antipapa Benedetto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Gianfranco Spiazzi
Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] conservare l'arcipretura. Il pontefice Clemente VI, nel settembre dello stesso anno fattoA~ntare ogni speranza, il papa scrisse a B. invitandolo a , Slavoniae, XI,Zagabriae 1913, pp. 478 s., 499 S.; XII, ibid. 1914, pp. 33, 225, 299, 301, 337, ...
Leggi Tutto
GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino)
**
Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo.
Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] di Roberto da Ginevra, papa con il nome di Clemente VII. Il 16 apr. 1386 Clemente ordinò il suo trasferimento catholica…, I, Monasterii 1913, pp. 195, 307, 395; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XII, s.v. Chiusi et Pienza, col. 750. ...
Leggi Tutto
BICHI, Metello
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nel 1541, da Alessandro e da Porzia di Giovanni Sozzini. Indirizzato dapprima agli studi giuridici, si addottorò nello Studio senese in diritto civile e [...] stesso tempo caldeggiandone presso Clemente VIII l'elezione alla Roma per assistere più da vicino il papa, a tal fine rinunziando anche all' 1935, pp. 22, 312, 323; L. von Pastor,Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 163, 242, 612; G. Moroni, Diz. ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Capasso
Vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del sec. XIV è forse da identificarsi con quell'"Andreas de Perusio" che, il 15 sett. 1332, riceveva per ordine di [...] cfr. Jean XXII, Lettres communes,XII, a cura di G. Mollat, Paris 1932, p. 11 n. 58403) e da Clemente VI era creato vescovo di Gravina cui autorità è di ordine diverso e subordinata a quella del papa.
Le altre opere di A., che Sbaraglia trovò indicate ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...