DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] era già cameriere segreto di Clemente XIV, primicerio della nazione di Roma e la deportazione del papa e del Collegio cardinalizio in Francia, , Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secolo XIX, Ravenna 1898, pp. 94 ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] datata 26 maggio 1592 scritta per Clemente VIII e diretta al nunzio di Pietro costretto dal conflitto con il papa Paolo V a ritirarsi nella sua Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. 591-93; XII, ibid. 1930, pp. 36-39, 348; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] gioventù. In conseguenza egli si decise a chiedere al papa l'assoluzione dai peccati giovanili: prima da quello nell'Archivio Segreto Vaticano (Arm. XII, vol.13). Ma il Celani edizione ufficiale del Pontificale sotto Clemente VIII, a Roma nel 1598 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] del XII secolo. Il ramo cortonese aveva avuto origine da Giunta, esiliato di Cognac e l’inizio della guerra fra il papa (e i suoi alleati) e l’imperatore Carlo difesa della città. Fu la tregua conclusa da Clemente VII con il viceré di Napoli Charles de ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Todi, si recarono all'Aquila dal papa Celestino V, che decise di staccarli De sigillo fr. Angeli Clareni, in Antanianum, XII (1937), pp. 61-64;Id., Fr. Angelo XXXI (1938), pp. 59-72; L. von Auw, Clemente V e Angelo Clareno, in Religio, XV (1939), pp ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] di giugno a Barcellona, dove il papa inviò a riceverlo l'arcivescovo di Monreale lo accompagnarono fino a Milano.
Morto Clemente VII (26 sett. 1534), al C , p. 75; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, coll. 216-20; P. Litta, Le fam. celebri ital., ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] collegio. Eletto da Clemente VIII presidente della rischio che un atto impulsivo del papa potesse far riversare in Italia pp. 36 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1663, pp. XII ss., 10, 14, 89, 91 s.; G. Saracini, Notitie stor. della città ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] gli altri tributi dovuti al monastero di S. Clemente di Casauria, presso Pescara. Nel settembre dello le quinte dell'azione politica. Ma il papa Innocenzo III fece di nuovo ricorso ai suoi Christiana" dei secc. XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] si tenne conto dopo la morte di Benedetto XII (25 apr. 1342): il nuovo pontefice, Clemente VI, preferì infatti trasferire alla diocesi di Atti, che il 23 dic. 1356 era stato creato dal papa Innocenzo VI cardinale prete del titolo di S. Marco.
Si ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] che contasse buone amicizie, dato che Clemente VII il 17 febbr. 1529 lo la opera di riforma che il papa aveva in animo di iniziare. 91 s., 104-106; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, XII, Friburgi Br. 1930, p. 145; A. Ciaconius-A. Oldoinus ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...