CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] pubblicato a parte per volere del papa, il quale, dopo qualche diffidenza nei duca Mattei; i camaldolesi Clemente Biagi, lettore di diritto Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem; M. Trincia Caffiero, G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] del sec. XI e per tutto il sec. XII.
I rapporti fra la nuova fondazione e il Papato che di lì a poco venne deposto dal papa. L'episodio è riferito con ampiezza di particolari del 12 luglio fu introdotta da Clemente VIII, nel 1595, nel calendario ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale vescovo di Ostia e di Velletri nel titolo di S. Clemente. Proprio in corrispondenza di . Ostiense con due documenti veliterni del secolo XII, in Bull. dell'Istituto storico italiano, XXXI ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] era presente alle trattative di Gregorio XII con gli inviati del papa avignonese Benedetto XIII e del re che incaricò di eseguire gli affreschi nella sua chiesa titolare di S. Clemente a Roma; inoltre, nel paese posto ai piedi del castello fece ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Lami e, poco dopo la pubblicazione, il papa nominò il G. coadiutore, con diritto di fondato da Santuccia Carabotti nel XII secolo: Memorie della Congregazione un'ottima impressione. Il nuovo pontefice Clemente XIV prima lo confermò nelle sue cariche ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] produzione scritta del D. (in una lettera affermava che se il papa "ligavit rnihi os, non ligavit mihi manus"), oggi in parte Francia si avrà nel 1349.
La morte di Benedetto XII, l'elezione di Clemente VI (7 maggio 1342) e i cambiamenti avvenuti ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 1534 il G. era considerato "familiare" di Clemente VII e quindi del neoeletto Paolo III: con latina della Historia Venetae lib. XII fu pubblicata a Venezia, apud degne di fede il nome del nuovo papa: Reginald Pole. La notizia si sarebbe rivelata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Ferrara in una lettera inedita di Giulio Cortese a papa I. IX, in Atti e memorie della Deputazione provinciale . della Società romana di storia patria, XII (1889), pp. 327-372; XIII Grégoire XIV, I. IX et Clément VIII pendant la seconde campagne en ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] del papa era incerta: riluttante a concedere l'assoluzione a un re "eretico relapso", Clemente VIII Quelques manuscrits romains sur G. (notices et extraits), in Revue d'ascétique et de mystique, XII (1931), pp. 142-152; P. Pirri, Il p. A. G., la Dama ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] . Il 20 dic. 1255 papa Alessandro IV lo nominò legato in sue condizioni di salute se, il 30 luglio, Clemente IV, dando per già avvenuto il decesso di F aa. 46-1280, a cura di E. Pastorello, ibid., XII, 1, pp. 306 s.; F. Blondi De gestis Venetorum, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...