GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] compiuto e della sua fedeltà, Leopoldo I ottenne da Innocenzo XII, il 22 luglio 1697, la porpora cardinalizia, con Francesi. Il 23 novembre il conclave acclamò papa Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Dopo la morte del re di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] in Europa per descrivere al papa, su intercessione del padre il 10 marzo 1949 da Pio XII. La risoluzione del S. Uffizio .: Roma, Arch. della Societas Iesu, Vitae, 16: F. Clemente, Estratto da una relazione della missione della Cina dal 1652 infino al ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] ora consigliare al papa romano Innocenzo VII la convocazione di un concilio generale, considerata dai clementisti la via brevior Rieti, ministro della provincia di S. Antonio) contro Gregorio XII, fautore dell'eretica pravità. Il F. dichiarò tra l' ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Clemente VIII". Di fatto - a prescindere dal temperamento personale, di grande risolutezza, di papa Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1903; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 44-52 e passim; XIII, ibid. 1931, pp. 28-36; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] conclavi, uno per l'elezione di Benedetto XII (1334), l'altro per l'elezione di Clemente VI (1342). Per quanto riguarda il primo inalzao; ciene Missore Juvanni de la Colonna lo remise denanti a lo papa. Torna'n gratia" (Vita di Cola di Rienzo, lib. I ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] guardia a cavallo di Giulio II, Leone X, Adriano VI e Clemente VII e sposo di Bartolomea de' Medici, nipote del cardinale una nuova missione presso Luigi XII, che si concluse in breve tempo in seguito alla rottura tra il papa e il re di Francia ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] l'appoggio dei Farnese di Parma era stato da Clemente VIII nominato il 1º maggio vicario generale dell censure pubblicateda N. S. Paolo Papa V. Nella causa de' Signori Venetiani ; L. von Pastor, Storia dei Papi, XII, Roma 1930, pp. 527-534 (anche ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, p. 101; Iohannes Diaconus, Chronicon Venetum s.; Acta Romanorum pontificum a s. Clemente I ad Coelestinum III, I, Città Roma 1991, pp. 84, 91-94; Id., Il papa Adriano I e il concilio di Nicea del 787, ibid ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] ), Urbano III (27 genn. 1186), Clemente III (17 marzo 1188). Il fatto quale avevano fatto ricorso a papa Innocenzo Il che a sua volta pp. 76-79; G. Fasoli, Sui vescovi bolognesi fino al sec. XII. Possessi e rapporti con i cittadini, in Atti e mem. d. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] trattava del primo soggiorno di un papa avignonese in una grande città italiana, da quando Clemente VII nel 1379 aveva dovuto di Benedetto XIII con il successore di Innocenzo VII, Gregorio XII, incontro che non si realizzò. Non fece parte neanche ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...