Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] IX (1389-1404), Innocentii P. P. VII (1404-1406) et Gregorii P. P. XII (1406-1415), a cura di A.L. Tăutu, Roma 1970, p. 295.
Suppliche Clément V à Eugène IV, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 46, 1951, pp. 22-112, 566-94.
P. Partner, Camerae papae: ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] non c'è da meravigliarsi che il papa Alessandro IV, il quale con la di nuovo in Francia quando gli venne da Clemente IV, da poco eletto al soglio pontificio, v. anche O. Lottin, Psychologie et moraleaux XII et XIII siècles, III, Problèmes de morale, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Buenos Aires, dove il papa desidera che sia arginata Les marchands italiens dans le royaume de France (XII-XVI siècles), in Spazio urbano e organizzazione economica Partenze, a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina, Roma 2001, pp. 211-233 ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] era affissa la celebre iscrizione. Nel XII secolo l'oratorio venne dedicato al papa, ma si è ipotizzato che A. Città del Vaticano 1937, pp. 79-83 (SS. Apostoli), 118-36 (S. Clemente), 137-43 (SS. Cosma e Damiano), 165-94 (S. Croce in Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] elenchi del tesoro papale sotto Clemente VI (1342-1352) e del peso di 10 libbre ciascuno, donati da papa Gregorio IV (827-844) alla chiesa di S XXXI; A. C. Kisa, Die gravierten Metalschüsseln des XII. und XIII. Jahrhunderts, ZChK 18, 1905, coll. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] papae III, nrr. 1015, 6203), riconducono al medesimo ambiente, quello delle famiglie romane e campanine che nella seconda metà del XII lavori preparatori che risalgono agli anni del pontificato di Clemente III, fu portato a termine da Cencio nel 1192 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] fondati anche monasteri femminili: San Clemente, Santo Domingo de Silos e di Germania, contro il papa che non accettava di nominare Císter en Castilla y León. Monacato y dominios rurales (siglos XII-XV), Salamanca 1986; A. Franco Mata, Alfonso X el ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] si sarebbe scagliata l'ira del papa. Sebbene Paolo IV gli facesse palazzi romani redatto ai tempi di Clemente VIII il palazzo veniva indicato come Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, Tübingen 1959-1965, XII, p. 127; XVI, p. 168; Nunziature ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] che sono diversi gli episodi che attestano vi fosse tra papa e imperatore, in quel giro d'anni, non solo presenza di gruppi eterodossi alla fine del XII sec. è testimoniata dagli scritti di Innocenzo IV, Alessandro IV e Clemente IV ‒, quest'ultima può ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] settembre 1523 il papa mori e nel novembre sali al soglio pontificio un altro Medici, Clemente VII, che si V., a source on the Reform before the Reformation, 1506-1511, in Augustiniana, XII (1962), pp. 142-160; Id., The registers of Giles of V.: their ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...