JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] la costruzione della sagrestia vaticana, che papaClemente XII sembrava volesse finalmente compiere, ma di S. Pietro in Vaticano: una riconsiderazione della genesi progettuale, in Palladio, XIII (2000), 26, pp. 39-52; T. Manfredi, Designs by F. J ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] in occasione dell'elezione al soglio pontificio del veneziano ClementeXIII (Carlo Rezzonico) il 6 luglio 1758; o cerimonie svoltesi qualche giorno prima durante il soggiorno a Venezia del papa Pio VI, reduce da Vienna. I dipinti furono pagati da ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , pp. 559 s.) ci informa che dopo la morte di Clemente XI (1721), di cui aveva goduto il patronato, anziano e sofferente egli stesso, non compi più opere significative sotto il nuovo papa Innocenzo XIII.
Il figlio Maffeonacque a Roma il 4 luglio 1691 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] von Rom aus dem Berliner Kupferstichkabinett, München 2007; M. Bevilacqua, Piranesi Taccuini di Modena, I-II, Roma 2008; ClementeXIII Rezzonico. Un papa veneto nella Roma di metà Settecento, a cura di A. Nante - C. Cavalli - S. Pasquali, Milano 2008 ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] S. Damaso in Vaticano, affidata da papa Gregorio XIII a L. Sabbatini e terminata tra 43; S. Vasco Rocca, Rione XV Esquilino, Roma 1978, p. 108; M. C. Abromson, Clement VIII's Patronage of the brothers Alberti, in The Art Bulletin, LX (1978), pp. 355 s ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 24 marzo 1734 Ermenegildo e suo fratello Ottone ottennero da papaClemente XII l'autorizzazione per l'apertura di un'officina monetaria incisione di monete o medaglie, l'8 apr. 1761 ClementeXIII lo nominò, per il cognome che portava, incisore della ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] plauso dei concittadini.
Dopo l'elezione nel 1730 di papaClemente XII (Lorenzo Corsini) e la nomina a cardinale Salvadori, Cerimonie e feste sotto gli ultimi Medici 1670-1743, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 55, 58-60; F. Caraffa, La cappella ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] a sinistra, in occasione dei lavori voluti da papaClemente XI. A queste opere possono essere aggiunte quelle un Giuseppe con il Bambino, di sua invenzione, e un Ritratto di Benedetto XIII. Lavorò fra il 1724 e il 1730.
Fonti e Bibl.: Indice delle ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] il suo primo biografo G. Baglione, all'epoca di papa Gregorio XIII. I primi lavori del G. risalgono tuttavia, sempre Borgo, "di fronte a quello del cardinale di S. Clemente", Giovanni Domenico Spinola (Roma, Arch. storico Capitolino, Archivio ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] costruzione della chiesa arcipretale dell’Assunta a Rocca di Papa, poi ultimata da Gregorini nel 1754, e successivamente , in Architetti e ingegneri a confronto, l’immagine di Roma fra ClementeXIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, 2007, ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...