ALDROVANDINI, Pompeo
Rezio Buscaroli
Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo [...] dal Serenissimo Duca di Parma in occasione del passaggio di papa Innocenzo XIII al possesso di S. Giovanni Laterano il 16 nov. " (Oretti), e gli apparati in onore di Benedetto XIII e di Clemente XII. Fu anche scenografo. Ebbe fra i suoi principali ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] missione diplomatica compiuta dal D. fu quella presso il papaClemente VIII a Ferrara, nel marzo 1598.
Estinguendosi, con la ha curato pure la riedizione della relazione di Costantinopoli (ibid.), XIII (Costantinopoli), s. 2, Torino 1984, pp. 309 ss ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e che l'originale del libro VIII (gli attuali libri XIII e XIV) venne diffuso nel 1515. I colophon, insieme ), pp. 1-163; P. Capparoni, P. G. archiatra di papaClemente VII, Grottaferrata 1913; E. Schaeffer, Von Bildern und Menschen der Renaissance ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] il 28 maggio 1385, dopo la morte di Luigi I, Clemente VII aveva investito del Regno di Napoli, il figlio di questo sia il duca d'Angiò avevano negato obbedienza al nuovo papa avignonese Benedetto XIII (rispettivamente il 27 luglio e il 30 nov. 1398 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] e Filippo III di Spagna officiate da papaClemente VIII (Aldobrandini) allora presente a Ferrara; (1975), pp. 197-243; Id., Un manuscrit frescobaldien à Genève, in L'Organo, XIII (1975), pp. 49-69; G. Zacher, F. und die instrumentale Redekunst, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] ottavo cerchio. Però Venedico fu, nella seconda metà del sec. XIII, figura di spicco nella vita pubblica non solo della sua senza dubbio da mettere in rapporto con la decisione del papaClemente V di intervenire nel conflitto. Il 27 aprile, con una ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] I suoi progetti iniziali, incoraggiati da papaClemente IV e dall'imperatore latino Baldovino, , XIV, pp. 110 s., 157 s.; F. Helfenberger, Drei lateinische Gedichte des XIII. Jahrhunderts, in Hist. Jahrbuch, XLVIII (1928), pp. 239, 242, 244, 252 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] la costruzione della sagrestia vaticana, che papaClemente XII sembrava volesse finalmente compiere, ma di S. Pietro in Vaticano: una riconsiderazione della genesi progettuale, in Palladio, XIII (2000), 26, pp. 39-52; T. Manfredi, Designs by F. J ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] successivo, ottenuto anche il favore del nuovo pontefice ClementeXIII, che lo raccomandò al nipote, il neocardinale Carlo Toscana da parte dei francesi, alla fine di marzo del 1799 il papa fu condotto a Parma, poi a Torino e quindi avviato in Francia ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] concistoriali alla santità di nostro signore papaClemente XI. Discorso primo, conservato manoscritto . di filosofia Neo-scolastica, XII (1920), pp. 108-116, 233-244, 391-398; XIII (1921), pp. 295-306; G. Rispoli, Le tragedie del G. e Cola Capasso, ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...