LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] lo vuole già uditore di Rota con Gregorio XIII nel 1583, né va dato credito a chi (secondo alcuni nel 1596) con nomina di Clemente VIII Aldobrandini, che il L., già nominato al 1585. Ben visto dalla cerchia di papa Aldobrandini, il L. fu anche uditore ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] dalla scomunica in cui era incorsa la città per essersi ribellata al papa. Nel 1318 egli figura tra i firmatari di una pace fra , riuscirono ben presto a rientrare in città; nel 1343 Clemente VI deprecò il fatto che avessero ripreso il potere coloro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II - sono l'indubbio segnale volte in tempi diversi. La prima numerazione, risalente al XIII sec., è duplice (per libri e per carte) ed San Vincenzo al Volturno, San Clemente a Casauria, San Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] nome della fedeltà all’eredità di Clemente XI.
Durante il pontificato di Benedetto XIII (1724-30), assunse un ruolo di Niccolò Coscia, principale consigliere del papa. La sua opposizione a Benedetto XIII si espresse anche nel rifiuto di dismettere ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] abbandonasse il paese se il papa non si fosse impegnato ad elevarlo alla porpora. Clemente XI replicò nel settembre dell' situazione non cambiò dopo l'elezione al pontificato di Innocenzo XIII, il quale nel maggio del 1721 confermò come nunzio il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] 11 luglio di quell'anno l'antipapa Clemente VII aveva preposto ad essa il minore il 29 nov. 1409 Alessandro V, il papa di obbedienza pisana, lo priva del vescovato di in Riv. di Storia d. Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 70-88; Vita di san Lorenzo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] 1637, quando ebbe il titolo di S. Clemente (poi mutato nel 1639 in S. Maria della che lo fecero richiamare a Roma dal papa il 1° sett. 1639. I 1888, pp. 109, 175; L. von Pastor, Storia dei papi…, XIII, Roma 1931, pp. 716, 725, 888 s.; XIV, 1, ibid ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] Taverna, che aveva chiesto al papa Paolo V di essere esonerato capitolare fino all'arrivo del vescovo Clemente Gera, il 21 maggio.
L 159-173; XII (1893), pp. 10-21, 58-71, 101-113, 150-152; XIII (1894), pp. 39-43, 58-67, 179-184; XIV (1895), pp. 25- ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] (essendo il 1675 anno santo), ma per quella data il teatro rimase inspiegabilmente inattivo. Morto Clemente X il 22 luglio del 1676, il nuovo papa, Innocenzo XI, proibì ogni spettacolo e la riapertura del Tordinona.
Frattanto, Cristina non fu più ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] il 27 genn. 1310 e l'11 febbraio seguente il papa accettava la sottomissione di Ferrara, su cui si diceva la .
L'opera principale del C., la Margarita Bibliae, fu dedicata a Clemente V. Consta di circa 1.500 esametri, ad imitazione di Pietro di ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...