BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] tra otto candidati il B. come suo successore. Confermato dal papa il 27 novembre, fece il solenne ingresso il 12 febbr. 1759 le manimorte del 1767 e 1768. Nonostante il breve che ClementeXIII indirizzò al B. e ai vescovi dello Stato veneziano ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] parte nel favorire l'elezione di quest'ultimo, poi ClementeXIII, al soglio pontificio. Dopo l'espulsione dei gesuiti da Maury di recarsi a Venezia. A lui spettò, dopo la morte del papa, la scelta del luogo in cui si sarebbe svolto il conclave: il ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] Granelli. Di questi anni ci rimane una Orazione in lode di ClementeXIII detta in Padova per l'elezione di lui al sommo pontificato l , cui fece seguito l'11 gennaio un colloquio con il papa stesso. Il 13 gennaio il maestro del Sacro Palazzo, padre ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] costruzione di abitazioni per i poveri al piazzale di S. Clemente. Nel 1862 fu covisitatore degli ospizi degli orfani e nel del 1878 le funzioni di segretario di Stato. Il nuovo papa Leone XIII lo nominò cardinale in pectore nel concistoro del 13 dic. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] cattolici più tradizionalisti, ma fu sconfessato dal papa, che nel 1756 sottrasse alla diocesi di .; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di ClementeXIII, in Annuario dell'Istituto storico italiano perl'età moderna e contemporanea, VIII ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] lignaggio del ramo materno, che aveva dato alla Chiesa un papa - Clemente VIII, al secolo Ippolito Aldobrandini - e diversi cardinali.
Nel Urbano VIII pontefice massimo a S. M. cr.ma Luigi XIII nel 1625 (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 5686) ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] stato consacrato in Bari da Urbano Il "vivente adhuc praedicto papaClemente".
Il 1º ott. 1089 Urbano II dedicò la nuova 160-162; H. Houben, I benedettini in città: il caso di Bari (secc. X-XIII), in Nicolaus. Studi storici, II (1991), pp. 79ss. ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] presso lo zio Battista, familiare di Ugo Boncompagni, futuro Gregorio XIII, e compì i suoi studi presso i gesuiti del Collegio in conseguenza dell’affermazione dei cardinali nipoti di papaClemente VIII, Pietro e Cinzio Aldobrandini.
Era comunemente ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] poi del cardinale Carlo Rezzonico, camerlengo e nipote di ClementeXIII, il quale il 26 maggio 1764 lo nominò canonico reperti rinvenuti andarono a incrementare le collezioni del museo.
Da papa Pio VI ebbe l'incarico di esaminare la situazione dei ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] attività di Giovanni da Montecorvino e avendone parlato con papaClemente V, pensò più tardi di estendere il suo ultimi anni vari studi sono stati dedicati ai martiri francescani dei secoli XIII e XIV, ma poco o nulla si trova su Pietro da Siena ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...