LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Claudio Gonzaga, zio di L. e maggiordomo del papa, il viceré di Napoli, Juan de Zúñiga, 1604 riunì un sinodo che chiese a Clemente VIII la canonizzazione di Luigi. Il fu canonizzato il 31 dic. 1726 da Benedetto XIII il quale, tre anni più tardi, lo ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] gioventù. In conseguenza egli si decise a chiedere al papa l'assoluzione dai peccati giovanili: prima da quello di prima edizione ufficiale del Pontificale sotto Clemente VIII, a Roma nel 1598.
dell'antipapa Benedetto XIII) ereditate con tutta ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] da Firenze prima della metà del XIII secolo. Tra i suoi discendenti si di Cognac e l’inizio della guerra fra il papa (e i suoi alleati) e l’imperatore Carlo difesa della città. Fu la tregua conclusa da Clemente VII con il viceré di Napoli Charles de ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] e Guglielmo si rivolsero a Gregorio XIII per incaricare "commissario... idoneo et [1922], 2, p. 171). Il papa, preoccupato per le questioni dinastiche dei Gonzaga, al punto che la F. inviò a Clemente VIII una lettera "piena di tante lagrime ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Ludovico con diritto di successione. Clemente VIII confermò la nomina con aiuto di una "paterna ammonizione" del papa e con l'appoggio del concistoro -936, 1148; L. von Pastor, Geschichte der Päpste, XI-XIII, Freiburg i.Br. 1927-28, ad ind.; G. Lutz, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] lingue, nel 1592 fu chiamato a Roma da Clemente VIII, che lo nominò predicatore degli ebrei. re e per il debole sostegno del papa, il suo stato di salute precipitò. Pio VI nel 1783, canonizzato da Leone XIII nel 1881 e proclamato dottore della Chiesa ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] sotto il pontificato di Gregorio XIII referendario delle due Segnature, proprio collegio. Eletto da Clemente VIII presidente della Marca, acconsentendo sul rischio che un atto impulsivo del papa potesse far riversare in Italia armate straniere ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] , uomo di fiducia di Benedetto XIII, fu invece rapidamente accantonata. Il 23 marzo 1729 l'A. fu creato patriarca di Gerusalemme. Anche sotto il pontificato di Clemente XII, l'A. godette della costante stima del papa e rafforzò la propria posizione ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] dai primi anni del sec. XIII. Il padre del D. si dic. 1356 era stato creato dal papa Innocenzo VI cardinale prete del titolo , 2942; II, ibid. 1904, nn. 5669, 7774, 8236, 8293; Clément VI, Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Deprez-M. ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] assistette anzi alla stizzosa risposta del papa, rivolta a lui stesso e , si voleva anche contrastare l'azione di Clemente V, energica in modo per lui insolito, M. Delorme, Constitutiones Provinciae [saecc. XIII-XIV], in Arch. Franc. Hist., XIV ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...